GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] aveva origini più probabilmente borghesi che nobiliari; della madre non sappiamo nulla, se non che G. fu forse il suo unico figlio.
Sono state formulate varie ipotesi attorno all'inconsueto nome "Guittone": esso potrebbe derivare o dal vezzeggiativo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] anzi di subirlo come fatto necessario e necessitato.
Abbandonata l'ipotesi che vuole il De prophetia ignota una sorta di ballon d escatologica, che paradossalmente ha decretato la fortuna di un G. che nulla aveva a che vedere con il G. storico. G. è ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] pensano che questo passo sia databile al 1239, ma l'ipotesi non è dimostrabile. Certamente, dopo la sua nomina a ad alcuni contrasti, lanciò l'interdetto sulla città, ma nulla sappiamo delle circostanze che lo determinarono. Fu testimone nel 1257 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] la figlia di Gian Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l’accasamento di M. rimase argomento d’interesse, oltre pare M. potesse avere un vescovato, ma non se ne fece nulla. Il 4 apr. 1522 il fratello Francesco fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di Taddeo Alderotti e che studiasse a Padova presso Pietro d'Abano.
Nulla è noto sulla vita di G. fino al 1322; è certo che senese (1322-24) e dal primo biennio perugino (1325-27) - due ipotesi: G. non insegnò fra il 1327 e il 1338, dunque le Recepte ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a Valladolid.
Nulla sappiamo sui due anni successivi; nel gennaio 1534 lo si ritrova ad York e insigne americanista Henri Harrisse formulò l'ipotesi che l'opera non potesse essere attribuita al C ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] affiatamento tra le due armi (scarsa o nulla era allora la collaborazione tra Marina ed e XX, Bologna 1940, p. 315 (con la dottrina di guerra della marina fascista); L’ipotesi “B” era quella della rovina, in Corriere d’informaz., 5-6 genn. 1946; G. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Oppure possono esistere sistemi multipartitici polarizzati nell’ipotesi opposta. Inoltre, in presenza di uno , metodo e linguaggio nelle scienze sociali, Bologna 2011; La corsa verso il nulla, Roma 2015.
Fonti e Bibl.: La scienza politica di G. S., ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] loro volta tra il 1585 e il 1616 patriarchi di Aquileia.
Nulla si sa dell'infanzia e dell'adolescenza del B., tranne che traccia. La totale scomparsa dell'originale portò ad avanzare l'ipotesi che si trattasse in realtà di un'antologia. Ma la ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] bottega presso il mediocre pittore clusonese cavalier del Negro, di cui nulla è dato sapere. Poté in seguito fruire di una di quelle del duca di Harcourt. Recentemente è stata avanzata l'ipotesi (Motta, 1978)che il pittore abbia seguito le vicende ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...