• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4417 risultati
Tutti i risultati [4417]
Biografie [854]
Diritto [728]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sono sostanze che contengono nella loro molecola la funzione basica delle ammine e la funzione acida del carbossile. Si possono considerare come acidi grassi in cui un atomo d'idrogeno è sostituito dal [...] riceverli con gli alimenti (v. alimentazione) Sintesi naturale degli amminoacidi. - Nulla si sa di preciso della sintesi degli amminoacidi, e quindi delle sostanze proteiche, nei vegetali. L'ipotesi più accettata è che il prodotto più semplice della ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ACIDO NITROSO – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDO – FORMALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

ANNALI MASSIMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Portava questo nome la grande raccolta di notizie annalistiche desunte dagli archivî del pontefice massimo, che venne pubblicata non molto prima dell'età di Cicerone; e poiché da Cicerone appunto sappiamo [...] in parte riassunti nelle tavole. Nella prima ipotesi l'inizio dell'esposizione delle tavole dealbate coincide critici circa il 250 o circa il 300 a. C., non avrebbe nulla a vedere con l'inizio delle stesse registrazioni pontificali. Il quale sembra ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO MUZIO SCEVOLA – L. CANTARELLI – STORIA ROMANA – BIZANTINI – CICERONE

FEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] nomina F. si considera per lo più un'interpolazione del sec. VI. Che vi fosse nel poema epico Naupactia è un'ipotesi; certo doveva trovarsi nella Teseide. Pausania (X, 29, 2) avverte che Polignoto, nella sua rappresentazione dell'Ade nella Lesche di ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO VELATO – POEMA EPICO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRA (2)
Mostra Tutti

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865. L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] regolamento della revoca dell'adozione. Mentre il codice abrogato nulla disponeva al riguardo, il nuovo codice ha accolto il , è stato ritenuto di dover disciplinare rigidamente le ipotesi di revoca, restringendole a casi precisi e determinati ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE TUTELARE

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] , sia alle conseguenze dell'avvenuta evizione. Tra le ipotesi in cui, dall'uno o dall'altro punto di 2921 a proposito della vendita forzata, per cui i vecchi codici nulla disponevano. Il diritto dell'acquirente evitto (aggiudicatario) si fa valere ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIZIONE (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] buone ragioni, con l'Onkelos dei Targumīm. Ma sono tutte ipotesi. Per meglio attendere alla sua opera di evangelizzazione, Paolo si antiche della metà del sec. II, e in base ad esse nulla ci risulta circa i due personàggi dell'età apostolica. Non vi è ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLARIO PAOLINO – EVANGELIZZAZIONE – VIA SALARIA – CAIO MARIO

ERACLIDE Pontico

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e scienziato, poligrafo greco, soprannominato ὁ Ποντικός perché originario di Eraclea sul Mar Nero. Fu scolaro di Platone e di Speusippo: dopo la morte di quest'ultimo (338 a. C.), tornò in patria, [...] il Sole al centro del mondo. Lo Schiaparelli ha ingegnosamente difeso l'ipotesi, in sé plausibile, che la prima idea d'un sistema eliocentrico Più in là di E. si spinse Aristarco di Samo; nulla possiamo dire dell'influenza di E. su Aristarco. E. dové ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ELEMENTI CHIMICI – TEORIA ATOMICA – PITAGORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIDE Pontico (2)
Mostra Tutti

LEBBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEBBRA (XX, p. 707) Gabriele AMALFITANO Per le conoscenze sull'agente causale non vi è nulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici [...] si considerano ancora i rapporti sociali di vicinanza e familiarità, sebbene vadano affermandosi e rafforzandosi le ipotesi sull'esistenza di probabili vettori (flebotomi, simulidi, triatomi, ecc.); questi, dopo essere stati tenuti a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – TIROTRICINA – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – GRANULOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa [...] dobbiamo perciò identificare il personaggio rappresentato, quando nulla vi si opponga esplicitamente. Verso il 520 a forte di sette repliche è argomento sufficiente per tale ipotesi - una replica dell'Hermes Propylaios dell'Acropoli di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ETÀ ELLENISTICA – OLTRETOMBA – KÖNIGSBERG – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (1)
Mostra Tutti

EMPORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emporio per i Greci è in linea generale il luogo ove si commercia all'ingrosso, sia che tal luogo stia in vicinanza di una città, sia che si trovi invece in località disabitata, dove stranieri e indigeni [...] quanto l'emporio è considerato, almeno secondo le ipotesi più attendibili, porto franco. Entro di esso vigono a. C. (Livio, XXXV, 10, 12), e fu probabilmente in origine nulla più che un'area libera con banchine e botteghe. Nel 174 l'area fu ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO LEPIDO – EDILI CURULI – PORTO FRANCO – AVENTINO – CALCIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 442
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali