Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] Anche se questi dati sono abbastanza in accordo con l'ipotesi sperimentale, le problematiche rimangono aperte: infatti sembra che il siti fragili, di cui, per ora, non si sa quasi nulla.
Tecniche di indagine più recenti. − I microscopi elettronici a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] tucidideo dell'opera. La quale nel suo interno non ha nulla da fare con lo sforzo obiettivo di Tucidide, ed è stata attinta nel suo complesso a qualche opera alessandrina. La seconda ipotesi è la più probabile. Lo studio dei varî testi della Bibbia ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] deve purificarsi col giuramento, restando la pena quella della prima ipotesi; cfr. Liut., 143; Rot., 258 e Liut., 125 che portò con sé nel momento del matrimonio, nam amplius nulla consequatur vitium suum reputit, quia servum consensit.
Il libero ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] sestuplo della tassa stessa. Se si ammette la prima ipotesi, l'effetto dichiarativo-retroattivo della divisione viene meno, di il testamento. Qualunque forma si assuma, la divisione è interamente nulla, se non sono in essa compresi tutti i figli che ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] continue in (u, v), ivi soddisfacente alle ulteriori ipotesi del teorema fondamentale precedente, è fondamentale in (u, − x0), o brevemente δ. Essa dovrebbe, per definizione, essere "nulla su tutto l'asse reale, tranne che nel punto x0 dove assume ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] abitato preesistente è incerto. Delle vicende più antiche di essa nulla si sa. Alla fine del sec. II a. C. è incerta, ed è stata variamente identificata dai moderni: l'ipotesi più probabile, e che meglio risponde alle indicazioni degli itinerarî, ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] e salvo patto contrario ed esclusione fatta per il caso della nullità di detto rapporto), e non può altresì opporre le eccezioni Queste conclusioni rimangono valide in linea di principio anche nell'ipotesi di d. novativa (art. 1276 cod. civ.).
...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] molto parziale, poiché non spiega come si siano estinti molti altri gruppi che nulla avevano a che fare con l'ambiente continentale, come per es. gli animali marini. Altre ipotesi si sono fatte e si fanno per dare una spiegazione a questi eventi ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] indicati anche alcuni che con le zeoliti vere e proprie non avevano nulla a che fare, per es. il lapislazzuli. Per opera di un idrato di silicio; nella forma più recente data alla sua ipotesi (1917), questo autore ritiene che ad un nucleo, nel quale ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] i criterî, in virtù dei quali, nelle ultime due ipotesi, il problema è risolto.
Nella comunione non personificata, civ.). La omissione di uno o più beni comuni, non cagiona la nullità della divisione, ma ne giustifica il supplemento.
Bibl.: G. Deiana, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...