• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4417 risultati
Tutti i risultati [4417]
Biografie [854]
Diritto [728]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMATICA Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] è nei limiti in cui il suo intento è quello di definire un'ipotesi di sistema naturale al cui interno fluisce, con discontinuità più o meno dell'organismo-oggetto, l'OTU appunto (che non ha nulla a che fare con la specie), da identificare e ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – DIMORFISMO SESSUALE – LINGUA LATINA – SAN FRANCISCO – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] ‘straziante simultaneità di c. e distruzione’ sta annientando qualsiasi ipotesi di ragionevoli sviluppi futuri (ma nei Paesi avanzati non è Ruskin ed Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, come se nulla dopo di loro fosse stato scritto, pensato o realizzato ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] in favore di Selinunte contro Segesta, ma nulla modifica quanto alla valutazione della politica di Selinunte del tempio C; di modo che può dirsi fondata l'ipotesi, che le fortificazioni originarie dell'acropoli abbiano avuto un andamento poligonale ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ZEUS AGORAIOS – INCINERAZIONE – BASSORILIEVO – OPISTODOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] Si può invece, con un semplice ragionamento, avanzare un’ipotesi sensata. Nei Paesi della prima fascia, dove l’ è decisamente inferiore, tra il 5 e il 10%, e nulla fa pensare che in un futuro ragionevolmente prossimo possa superare il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – STAMPA A CARATTERI MOBILI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONI CELLULARI – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] come data del monumento il 31 a. C., conferma di un'ipotesi formulata già molti anni fa. Il pezzo scoperto recentemente ci dà classico maya. Qualche passo è stato fatto, ma ancora nulla di definitivo è stato scoperto. Il primo periodo postclassico è ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] tendono o meno a portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull'effettivo movimento nel tempo del sistema, né se esso in effetti spesso poi si può accertare che è una sola l'ipotesi di comportamento più realistica, cioè meglio in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] ossigeno e idrogeno in quella data proporzione (1 : 2), non hanno nulla a che fare con gl'idrati di carbonio. Anche il numero degli genesi dei carboidrati nei vegetali, essa, secondo la ipotesi di Baeyer, starebbe in rapporto con la seguente reazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONFIGURAZIONI – SOLUZIONI COLLOIDALI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

PULSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PULSAR Livio Gratton . Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] di tale nebulosa è generalmente considerata come la conferma definitiva dell'ipotesi di Gold e di Pacini. La p. NP 0532 che è tutto ciò che si avvicina, compreso la luce, senza emettere nulla. Per un osservatore lontano, il processo di formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULSAR (2)
Mostra Tutti

SCONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCONTO Francesco Spinedi . Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] desideroso di acquistare quei titoli i quali daranno, per ipotesi, un rendimento più elevato e appetibile di quello dei e che assume nuovamente la forma monetaria senza che nulla sia predisposto perché a scadenza il credito concesso venga estinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCONTO (3)
Mostra Tutti

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] ritenuta in un punto abbastanza prossimo al cervo volante, nell'ipotesi che questo abbia l'inclinazione α corrispondente al massimo rendimento l'angolo β che il cavo fa col suolo è nullo. Principali applicazioni del cervo volante. Le applicazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 442
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali