La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] fondo, che conserva sempre funzione di caldaia, il liquido esaurito. Nulla cambia al disopra del piatto di alimentazione (v. vol. XIII, massima si ottiene con mezzi semplici ammettendo le seguenti ipotesi:
1) si ha equilibrio fra vapore uscente e ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] diventa:
Si noti che la [56] è valida anche nella ipotesi che la circolazione monetaria M abbia subìto, nel corso dell'anno, dei due termini (M2 − M1) e (M2 − M1h) non risulta nulla, ma pari a ΔM; analogamente non si annulla la somma dei termini (K2 ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] lo stato, le provincie e i comuni. In astratto, nulla vieterebbe di considerare demaniali i beni degli enti autarchici istituzionali, che, normalmente, spettano all'ente. In ogni ipotesi, tali diritti sono soggetti alle limitazioni, modificazioni e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] la b., in quanto disciplina, non aveva più nulla da proporre o da sentenziare.
Il genere bibliografico possedeva invece, si parte o da citazioni più o meno precise, o da ipotesi sulla reale o presunta esistenza di un'opera o di una pubblicazione che ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] Leg. XXVII, pp. 3984 e 2999) si trova prevista l'ipotesi della rinnovazione di un decreto-legge decaduto per decorrimento del biennio forma di impugnazione, ha per effetto di porre nel nulla il decreto, onde, al dibattimento, il pretore, senza ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] oltre 8 volte il minimo la percentuale è nulla). L'automaticità della perequazione reale viene eliminata ( Padoa Schioppa Kostoris, Pensione contributiva e pensione retributiva: un'ipotesi di riforma, in Pensioni e risanamento della finanza pubblica, ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] , l'isotropia, l'elasticità: esse corrispondono sia alle ipotesi poste alla base della teoria classica, sia praticamente all' su ogni contorno separatamente considerato, risultante di traslazione nulla (Michell) - lo stato di tensione appare ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] tubercolinica, anche se qualcne autore ha prospettato l'ipotesi di una certa correlazione con il contenuto in in sé quanto di meglio si possa desiderare: tossicità quasi nulla alto potere terapeutico, facile somministrazione orale, basso costo. La ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] che a sua volta verifica o falsifica ipotesi di modificazione comportamentale dei soggetti di esperimento, operazioni logiche determinano la possibilità di azioni empiriche, senza nulla togliere alla necessità che i soggetti agiscano perché l' ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , o, se si vuole, l'autore della nostra Iliade, ma nulla di più, dovrà riconoscere che forse certe parti dell'Iliade, certamente quale all'altro poeta. Verso il 150 a. C. queste ipotesi hanno nuovamente ceduto il luogo all'anonimità.
E quel che si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...