MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] origine un oggetto di difesa o di protezione materiale, ma l'ipotesi è inaccettabile, sebbene in Europa nel Medioevo e anche di recente rito egizio; in ogni modo esse non solo non hanno nulla di spaventevole, ma sono ritratti, sia pure schematici, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] l'art. 3 del decreto in esame dichiara che nulla è innovato alle prescrizioni vigenti, cui pertanto bisogna fare ricorso occasione di funerali o di altre pubbliche cerimonie, l'ipotesi dello sfregio al simbolo dello stato, reato previsto e represso ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] popoli che in epoca storica appaiono sull'altipiano iranico, nulla si conosce all'infuori di quello che si può dedurre lingua avestica.
Data tale complessità di isoglosse, ovvia è l'ipotesi che nella lingua dell'Avesta siano riflessi i varî ambienti ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] accettando un suggerimento del Maxwell, si fermò sull'ipotesi che le particelle diffondenti fossero proprio le molecole dell natura uranica, anche se a prima vista pare che non abbiano nulla a vedere col cielo. L'essere celeste è spesso concepito come ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] stato immunitario assoluto, ma una maggiore resistenza all'infezione. Nulla di preciso si può dire ancora sulla durata dell'immunità , finora si è soltanto in grado di prospettare ipotesi, più o meno suffragate da dimostrazioni sperimentali. Per ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] presiedevano, la teoria non seppe nulla, e si può dire che nulla cercò di sapere. La teoria considerava Baudouin de Courtenay spiegò la presenza dell'armonia vocalica proponendo l'ipotesi di una origine slavo-turanica dei Resiani, ma forse si tratta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] personaggi nobili nel dramma satiresco in Grecia, Polluce non dice nulla. Ma la lacuna è colmata dalla rappresentazione del coro sull , 7ª ed., Madrid 1824).
Si sono avanzate molte ipotesi sul fatto che le composizioni dialogate, dette (come i loro ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] irriducibile modulo p esso lo è anche sugli interi; nulla però si può concludere sulla sua riducibilità sugli interi determinare tutti i gruppi semplici G che contengono H come sottogruppo facendo ipotesi sul modo in cui H è contenuto in G.Si può ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] 1855) e di Werner Siemens (1877), ed è fondata sull'ipotesi che a regime normale la discesa del cavo si possa considerare non giungono segnali dal cavo, la bobina non oscilla, e nulla è registrato nella diagonale del ponte. Quando giunge un segnale, ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] in cui riprende il racconto interrotto dopo la pace di Nicia. Quest'ipotesi inoltre ci spiega come il libro V, in cui è trattato il vita dell'impero e in quella della città non gli rivelò nulla di nuovo, ma lo indusse a portare per la prima volta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...