LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 32°.
I formati minori costituiscono nel libro a stampa una curiosità e null'altro. A tale proposito ricorderemo il famoso Dantino (1878) dei fratelli bancarotta semplice, mentre le più gravi ipotesi di falsificazioni del loro contenuto dànno luogo ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] come destinataria del pagamento una quarta persona, D. In tale ipotesi, A, che prende il nome di rimettente, non è quando l'apposizione non fu fraudolenta. La data impossibile è nulla e rende invalida la cambiale,
b) la denominazione di cambiale ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] cielo (Tängri) e alla dea Terra (Ötükän), nel che non differivano in nulla dai Turchi del sec. VII. Ogni famiglia aveva i suoi dei lari ( mongolismo facciale contraddice la ipotesi del Dudley Buxton di un'origine armenoide, ipotesi che del resto è ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] strategia germanica, ma dalla rivoluzione bolscevica; a nulla valsero le vittorie tedesche nella Penisola Balcanica; abortì forza ed in grado di combattere. Si sviluppa, in tale ipotesi, l'impiego delle grandi masse d'aviazione contro altre masse ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] marea varia con la latitudine terrestre come cos2 ϕ, ed è massima all'equatore, nulla ai poli.
2° gruppo:
Come la (9) così si può ridurre la ( da esso si propaghino nei tre oceani adiacenti. Ma l'ipotesi di Whewell non regge né sotto il punto di vista ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] storiografia locale.
Questa teoria non è stata sostituita da nulla di più accettabile sinora, anzi le hanno recato conferma della storia sacra egiziana della coppia divina Iside e Osiride. Ipotesi dotta e brillante, ma a cui manca tuttavia nei testi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] dopo di lui, il Selden e il Pufendori si fondano ciascuno su un'ipotesi errata, e iniziano l'indagine da un punto che avrebbe dovuto essere d perché, "entrato in un punto di propia stima", e nulla curando che né a Napoli né altrove si sarebbe trovato ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] .
Del contenuto delle parodie mitiche di Epicarmo non sappiamo nulla. Ma è assai probabile che i suoi Ercoli, i lamento della donna abbandonata" (fragmentum Grenfellianum) e all'ipotesi del Leo, ma dipendono direttamente dalla tragedia romana poiché ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] una pluralità di collegi. Si hanno, in quest'ultima ipotesi, collegi territoriali, sindacali e misti, a seconda che gli i privati di voce attiva nello stesso collegio. Il loro voto è nullo, ma non invalida l'elezione, salvo nel caso di scomunica per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fatto non potrebbe essere che eccezionale e praticamente nulla sarebbe la probabilità di ulteriori evoluzioni parallele. In e viceversa. Matthew tentò di mettere d'accordo l'ipotesi delle migrazioni con la teoria della permanenza delle aree oceaniche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...