Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] darsi che tale regola non viga per tutte, non ha nulla a che fare con la platicefalia di tipo antropoidico. Ma nel senso della lunghezza, nell'altro, in quello dell'altezza. L'ipotesi messa innanzi dal Virchow è ancora quella, oggi, che spiega il ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, da cui si ricava
mentre , nella migliore ipotesi, più frequenti, ma più lievi e regolari le variazioni dei corsi, nella peggiore ipotesi, le rendono ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dopo che da un lato la chimica ebbe scoperto i fondamenti sperimentali dell'ipotesi atomica (v. atomo), e dall'altro i lavori di B. Rumford lo zero centigrado) la velocità delle molecole sarebbe nulla: si osservi però che per temperature vicine allo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] è zero e di conseguenza la variazione di energia libera è anche nulla.
Energia libera. - L'energia che può compiere lavoro in condizioni del trasporto attivo. La particolarità dell'ipotesi chemiosmotica consiste nel presupporre che reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per la trattazione di determinati affari. In questa ipotesi deve ritenersi che l'associato agisca come un mandatario che possiamo riconoscere fra varie associazioni B, senza che abbiano nulla di costante e di perentorio e senza che indichino il ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di raccolta come sistema di modelli, e insieme anche all'ipotesi di un confronto e di una comparazione che è implicita nell Boccioni (1916) e dunque ben prima del fascismo con cui nulla ha a che spartire - con il secondo Futurismo strettamente legato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , iniziando così tutto un fecondo progresso. Non per nulla la fantasia degli Elleni ha elaborato a tale riguardo dopo lo studio dello Zenghelis i più inclinano per la seconda ipotesi, la quale permette di spiegare anche le variazioni di contenuto di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] come risultato, un elemento del campo stesso.
Se, sotto questa ipotesi, si denotano con S e T due operazioni, si può immaginare sue potenze a esponente intero, positivo o negativo o nullo (quest'ultimo corrispondendo all'identità). Ma può anche ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] molti miliardi di stelle, delle quali non sappiamo nulla per ora e che forse sfuggiranno sempre alle aumentare un poco supponendo l'astro non omogeneo.
Ne segue che l'ipotesi di Helmholtz si deve ritenere, anch'essa, come insufficiente e lo stesso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] nuove costruzioni residenziali: per es., negli ultimi 5 anni è stata quasi nulla negli SUA; 1,53% in Canada; 40 ÷ 50% in Svezia e coerente; anche se postula l'assunzione d'ipotesi avveniristiche a sostegno di una piuttosto improbabile praticabilità.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...