È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] XV e XVI) e a circostanze politiche speciali che non hanno nulla a che vedere con la formazione e con le condizioni di esistenza della vicinia da un consorzio religioso tra vicini; ipotesi oggi quasi generalmente abbandonata.
La coesistenza, su uno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] attribuita un'origine mesodermica (dalla pia madre). Questa ipotesi istogenetica non è ancora dimostrata. Le colorazioni e le una o l'altra di queste forme di gliociti, non hanno nulla di elettivo e perciò non possono essere utilizzate senz'altro per ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] fissi, si riducono alla condizione che in O e A lo spostamento sia sempre nullo, vale a dire si abbia, per ogni possibile valore del tempo t, η della forma (corrispondente all'ipotesi che la η2 sia identicamente nulla)
avvertendo che, in accordo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] 'elica). Quanto al senso, questo moto elicoidale uniforme (nelle solite ipotesi che la terna di riferimento sia destra) è destro o sinistro , va detto anolonomo (omogeneo o no secondo che b è nullo o diverso da zero). E si può anche pensare d'imporre ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] nucleo (per n molto grande); l'energia è allora quasi nulla (al limite per n → ∞ si ottiene un elettrone nello spettro.
La teoria della struttura fine si fonda sull'ipotesi dell'elettrone rotante di Goudsmit-Uhlenbeck, o sulla forma più raffinata ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] anche più originali. A parte l'inutilità di certe ipotesi, certo è che nessun popolo può e deve mai Marte, Beleno ad Apollo), tuttavia la loro efficacia si può considerare quasi nulla, per es. nella lotta contro il cristianesimo. Né pare sia stato ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] varrà in molti altri casi, che, mancando la faccia, nulla si può dire per questi reperti, sul loro tipo raziale gli Australiani attuali hanno una capacità media maschile di 1300. L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perdita di capacità encefalica ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] attestano l'esistenza del suo culto fino da quell'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto, che poteva del resto non avere che Agrippa fosse su una quadriga. È stata fatta l'ipotesi che il basamento sia più antico, appartenga cioè al monumento ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] i geologi italiani escludono ogni fondamento stratigrafico a questa ipotesi. Ahlmann riconosce peraltro nella penisola di Barce un'anticlinale la Cirenaica come terra di passaggio, e probabilmente nulla fecero per rialzare le sorti di questa regione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] Poiché, passando l'altra componente dFt per il punto A, essa ha momento nullo.
Ed in armonia alla (19):
si ha anche:
ed eguagliando le ( caratteristiche di volo di previsione, in base a diverse ipotesi di peso totale e di rendimento d'elica.
Questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...