LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] fornivano mezzi di studio ai giovani delle classi più favorite, nulla facevano per la gran massa della popolazione. Ai bisogni della influenza si dimostra allora così decisiva da legittimare l'ipotesi affacciata dal Macaulay che re Carlo I, se ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] acqua d'imbibizione: nel secondo caso non ha eliminato nulla perché l'acqua è incorporata nella proteina della pelle. su questo ed altri fatti, Povarnin ha emessa l'ipotesi che le materie concianti organiche devono contenere nella molecola un ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lungo termine) della modificazione dell'ambiente di vita in base a ipotesi di sviluppo socio-economico. D'altra parte il lavoro di gruppo In tal modo l'atto religioso, senza perdere nulla del suo valore spirituale, assume nelle diverse confessioni ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] i ritocchi di Sh. Il Greg ha escogitato un'ingegnosa ipotesi, secondo cui la versione riveduta da Sh., la quale da un idiota, piena di rumore e di furore, e ehe non significa nulla".
All's Well that Ends Well (Tutto è bene quel che finisce bene ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] c2u senza variazione di pressione (pompa ad azione), nell'ipotesi che la velocità assoluta d'entrata c1 nella ruota sia secondarie interne e alle fughe. Quindi anche a portata nulla la pompa richiede una potenza considerevole, che nel tipo ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] cui è definita, se in tale punto la sua oscillazione è nulla, vale a dire se in tutti i punti di I sufficientemente ora che la f(x) sia monogena nel campo C, connesso. In tale ipotesi, vale a dire supponendo che, in ogni punto x interno a C, esista ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fra il Bonaparte e il Moreau esclude in effetto la prima ipotesi, tanto più che, nel frattempo, il Masséna è costretto a Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ha, in realtà, di prodigioso il passaggio delle Alpi in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] terrestre a varie latitudini e per varie declinazioni del sole, nelle ipotesi di a = 0,9; 0,8; o,7; 0, lo scambio del calore col sottosuolo (che nella media annua può ritenersi nulla), l'equilibrio termico è rappresentato (v. sopra) dall'equazione n ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] della colonna, anch'essi di sagoma affatto etrusca e per nulla greca, spettanti per lo meno al periodo degli atrî triclinio, ecc.) sia dovuta a influenze ellenistiche; ma l'ipotesi non regge al confronto delle prove monumentali. La grecità dei ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] un esame più attento rischia, per quanto riguarda L., di svanire nel nulla. Ché Muziano e L. si conobbero solo molto più tardi; e di passo; pur non dimenticando che siamo nel campo delle ipotesi. Appare da dichiarazioni di L. stesso che i progetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...