.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] il commercio per mare, è ancora ignoto: per le varie ipotesi fatte al riguardo, come per i particolari di quanto è qui (cioè, dal punto di vista pratico per lo meno, in nulla dissimili da vere e proprie colonie) l'antica Africa Tedesca del SO ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei progressi dell'umanità abbia avuto un'importanza decrescente perché nulla può darci l'idea di quello che dovette essere quale formano oggetto di caccia. Affinché un animale rientri nell'ipotesi prevista dal codice occorre che esso sia allo stato ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] componente −p* di −mg secondo la normale a σ, perché, per ipotesi, R è puramente normale, mentre l'esiguità di v permette di trascurare in nel quale il lavoro dell'attrito radente sia identicamente nullo, il moto del sistema tende a ridursi proprio a ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] che le regole sopraccennate non erano esenti da obiezioni. Nulla invero può dirsi contro la prima, che è il da h = 6,54•10-27.
Per ben comprendere le origini di questa ipotesi, bisogna tener presente che, quando il Bohr emise la sua teoria, era già ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] =. 37,5 m.).
In America lo sviluppo della turbina Francis non presenta nulla di notevole se non la grandiosità degl'impianti con unità di 50.000, nsN alla portata di 100 l./sec. che, nell'ipotesi di un rendimento convenzionale η = 0,75, corrisponde ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] mezzaru. Di tutta questa bellezza e ricchezza di vestire, oggi quasi nulla rimane: i pochi pastori, ormai vecchi cadenti, che non disdegnano a , prevalentemente storici, potrebbero lasciare adito all'ipotesi che nel battistero di Valle di Rostino sia ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] clan scozzesi esempî di emblemi totemici. Fra tutte queste ipotesi, una sola appare solidamente costruita, ed è quella che ("dalle bianche corna"), al quale Medb non può contrapporre nulla. Non potendosi impadronire con le buone del Dond Cualnge (" ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] a questo caso, in base a considerazioni generali (n. 10), l'ipotesi di un modulo composto di più fattori primi (n. 10). Se δ n, ma non più di n, numeri distinti e non nulli sono linearmente indipendenti, cioè quando una relazione come k1 ω1 + ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , 1 se è comune, e aggiungendo 7 se il resto è nullo o negativo.
Nell'anno 1 la prima domenica di marzo cadde il luogo a molte discussioni circa la durata precisa dell'anno; l'ipotesi che pare più probabile è che i Celti considerassero l'anno solare ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] appunto perché stato, avrebbe potuto, in via d'ipotesi, esser trascinato in competizioni internazionali, si dovesse capo della maestranza che decorò le sale Borgia) non dovette dipingere nulla, perché vi preesisteva un ornato con figure di papi. Dopo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...