Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Zenone e da cui la sua dottrina prese il nome di stoica. Nulla è noto della forma e delle dimensioni di essa. In una ; Zenob., IV, 93). Nessun appoggio di fonti antiche ha l'ipotesi moderna che il Pritaneo sia stato qua trasferito in età tarda, e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , dopo 296 giorni di attività fruttuosa, che all’est non v’era nulla di nuovo da segnalare. Intanto, il 10 aprile 1944, il 4° reali sugli immobili distrutti o danneggiati, specie nell’ipotesi che la ricostruzione avvenga su terreno diverso e nell ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di paternalismo e provvidenzialismo che escluderebbe totalmente la prima ipotesi. In fatto di religione, per esempio, è evidente capo civile e militare supremo di nome, ma di fatto nulla-più d'un fastoso commissario regio, incaricato di sorvegliare un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] uso di preporre ai testi classici brevi sommarî o "ipotesi", l'introduzione di un'ortografia in qualche modo area, conserva il nome del primo fondatore. Ma della biblioteca non si sa più nulla dal sec. VI in poi.
Bibl.: Per l'Assiria: B. Teloni, in ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] monoclini uno degli assi dell'ellissoide coincide con l'asse binario; nulla si può dire a priori per i cristalli triclini.
Se poi e la determinazione sperimentale di queste è in accordo con l'ipotesi che si tratti di ioni.
Vi sono però molti casi nei ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] interno col regno meroitico, se pure - secondo una recente ipotesi di Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato da Harar al bassopiano dell'Aussa non migliorò in nulla le condizioni dello stato musulmano, anzi rinforzò le tendenze ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] consentono di declinare quello della tutela. Il giudice, in tale ipotesi, deve decidere la questione prima in iure e vedere, cioè quella del 1667, che dichiarò con particolare rigore la nullità di tutte le sentenze e decisioni dei parlamenti contrarie ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] l'asso o di sacrificare il 2 0 il 3 per un giuoco nullo. Questa maniera di giuocare si chiama "fare un falso invito".
Quando e hanno l'ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi, perciò è AF = AE e OF = OE. I triangoli rettangoli OBF ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] punti N1 N2 si formano dei nodi (punti a spostamento trasversale nullo), alle estremità AB dei rebbî e nel punto O di mezzo il funzionamento), causa le semplificazioni e le ipotesi ausiliarie introdotte per poterli condurre a termine. Quindi ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] iniziale di raffreddamento.
Il fenomeno si spiega con l'ipotesi, che, se il riscaldamento avviene poco al di sopra Al di sopra del 4% l'allungamento e la strizione diventano praticamente nulle, ed il metallo diventa fragile (fig. 133). Con più del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...