AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fino all'alba dei tempi storici: ma a tale ipotesi, per territori della zona temperata che hanno subito forti da corsa con 800 cannoni e 7000 marinai. Non per nulla le milizie provinciali americane, disciplinandosi alla guerra in quegli scontri, ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] che gli scopritori stessi chiamavano "mondo nuovo", non aveva nulla a che fare con quell'estremo Oriente favolosamente ricco e segnasse l'asse dell'Atlantico. Come conseguenza di questa ipotesi errata, una parte dell'America Meridionale, il Brasile, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] aumentata la confusione e il pubblico ha finito con il capirci poco o nulla. Basti dire che al 31 dicembre 1978 soltanto in una categoria di f. t.
Diritto sportivo. - L'ipotesi ordinamentale (l'ipotesi cioè che il mondo degli sportivi costituisca un ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] civiltà), una semplice osservazione dei fatti preistorici distrugge questa ipotesi o almeno le considerazioni sulle quali è basata; l una tale arma, greve e ingombrante e per nulla adatta al lancio orizzontale, divenne quasi inutile e ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] l'identità (4), ad un sistema di tre equazioni a tre incognite. Con l'ipotesi aggiuntiva h = h0 le tre incognite si riducono a due sole Δ e δn, L'effetto del colpo si può considerare praticamente nullo se il bersaglio non è direttamente colpito; esso ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] vasto campo di fenomeni con unità di vedute e partendo da un'ipotesi che in fondo non è del tutto erronea.
Tra i flogisti si molecolare e costituzione di composti organici, non si è trovato nulla di notevole. R. Schiff ha constatato che per stabilire ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] predetti ebbe, come anatomico della stessa scuola, Eudemo. Nulla purtroppo degli scritti loro è rimasto, e le notizie Napoli, anche al cadavere umano. A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] presupposto il precetto legislativo per cui l'assicurazione è nulla se l'assicuratore e l'assicurato (o lo stipulante (ma bisogna riconoscere che lo stesso accade anche fuori dell'ipotesi del fallimento in senso proprio) di colui che fece assicurale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] città greche dell'Asia esisteva già come organo di trasmissione; peraltro nulla sino a quell'epoca dimostra ancora che esso si riunisse a vittorioso fin sotto le mura di Iconio. Non è ipotesi azzardata che, se non fosse stata assalita alle spalle dai ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] m, per cui la f. e. m. efficace d'ogni fase nelle ipotesi ricordate assume, con le notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua a parità di corrente è minimo, e la coppia torcente è nulla; essa è anche uguale a 0 quando le spazzole si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...