Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] prima del '30 quelle sculture? Nessun documento conforta l'ipotesi; onde più nel vero sarebbe chi rilevasse in entrambi la santo nell'atto di dare il mantello al povero; a Orvieto nulla oggi possiamo indicare di lui.
Andrea Pisano ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a occidente del Reno abitati da popolazioni germaniche. L'ipotesi si avvalora sia dal passo del monumento ancirano, purtroppo lacunoso fra loro. E come non ci fu nella realtà del suo tempo nulla a cui sia rimasto estraneo, non ci fu lotta sociale e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] periodo di oscillazione semplice in mezzo resistente, poco diverso da quello T determinato con l'ipotesi del liquido perfetto.
Ritenendo invece nullo il termine proporzionale alla prima potenza della velocità angolare, si ha l'equazione considerata ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e il cotone. Non era noto il grano, come pure l'ipotesi che già vi si conoscesse la canna da zucchero, è lontana in Bahia, mentre la produzione è minima negli stati di nord-est e nulla nell'Amazzonia. Il riso si avvicina a 300.000 tonn. in S. Paolo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si è presto accompagnata l'amarezza del disinganno (L'apparenza del nulla, 1992; Consumato amore, 1994; successivamente nel 1999: Dedicamenta, intellettuale europeo. Se si realizzerà la prima delle due ipotesi, è certo che ci si troverà di fronte a ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] dianzi citati, nonostante la vicinanza.
Avanziamo l'ipotesi, del resto confortata da più di un fatto, : 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de Portugal, Olaguer Feliù, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] molto maggiore di specie, in modo da dare credito all'ipotesi che ci si trovi in presenza, soprattutto nella Cina Mo Ti si trova Yang Chu. Di lui non si conosce quasi nulla eccetto un'esposizione nel capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. Alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a un suo fratello, l'imperatore Seimu, nel cui regno non vi è nulla di notevole. A lui succede un nipote, l'imperatore Chūai, che trasporta maleo-polinesiaca: e ciò potrebbe rafforzare la ipotesi degli antropologi, secondo la quale i Giapponesi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e diverse appaiono le opinioni degli stessi storici classici: le ipotesi più fondate sono per il Piccolo San Bernardo, o il dalla grande strada napoleonica (1801-1805), era poco o nulla battuto, tanto che parte del commercio della valle padana con ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] affermazione deve essere preceduto dunque un periodo di organizzazione statale; e poiché nulla ci autorizza ad attribuirne il merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non trova più credito nella storiografia polacca - bisogna ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...