• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Matematica [79]
Storia della matematica [30]
Fisica [22]
Geometria [19]
Analisi matematica [21]
Biografie [16]
Temi generali [13]
Arti visive [15]
Algebra [14]
Archeologia [14]

Le grandi congetture sui numeri primi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le grandi congetture sui numeri primi Angelo Guerraggio Le grandi congetture sui numeri primi Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] questi zeri che avanza la congettura che essi abbiano tutti la loro parte reale uguale a 1/2. Ancor oggi l’ipotesi di Riemann non è stata dimostrata anche se è stato provato che i primi 75 milioni dei suoi zeri cadono effettivamente sulla retta x = 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI LEGENDRE – CONGETTURA DI GOLDBACH – PROBLEMI DEL MILLENNIO – ACCADEMIA DI BERLINO – IPOTESI DI RIEMANN

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] , così come fecero i problemi proposti da D. Hilbert nel 1900. Tra i problemi selezionati solo l’ipotesi di Riemann si trovava tra i 23 problemi di Hilbert. Nel 2002 G.J. Perelman ha presentato una dimostrazione, accettata nel 2006, della congettura ... Leggi Tutto

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] . I problemi, per i quali si rinvia alle singole voci, sono: 1) l’ipotesi di Riemann sulla distribuzione dei numeri primi: gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann hanno tutti parte reale uguale a 1/2; questo equivale a chiedersi se la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

Littlewood

Enciclopedia della Matematica (2013)

Littlewood Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria dei numeri e, in particolare, per le sue [...] cominciò a frequentare il Trinity College. In questo ambiente ricevette molti stimoli culturali e iniziò a interessarsi all’ipotesi di Riemann, che lo avvicinò al problema della distribuzione dei numeri primi. Dopo essere stato lettore all’università ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DI RIEMANN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO DISPARI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littlewood (1)
Mostra Tutti

Smale

Enciclopedia della Matematica (2013)

Smale Smale Stephen (Flint, Michigan, 1930) matematico statunitense. Docente alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hong Kong (1995), è famoso soprattutto [...] superiori a quattro. Nel 1998, ha compilato una lista di 18 problemi di matematica, analoga alla famosa lista di Hilbert del 1900, che contiene alcuni problemi ancora irrisolti: tra questi l’ipotesi di → Riemann. Per le sue ricerche in topologia e in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – IPOTESI DI → RIEMANN – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI

Eulero, prodotto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, prodotto di Eulero, prodotto di prodotto infinito esteso a tutti i numeri primi {pi} che Eulero dimostrò essere uguale a una particolare somma di serie (identità di Eulero) dove s è un numero [...] zeta è quindi strettamente legato alla distribuzione dei numeri primi: pertanto, la dimostrazione della validità dell’ipotesi di → Riemann sulla distribuzione degli zeri complessi della funzione zeta avrebbe forti ripercussioni sulla possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI → RIEMANN – IPOTESI DI → RIEMANN – IDENTITÀ DI EULERO – PRODOTTO INFINITO

Selberg

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selberg Selberg Atle (Langesund 1917 - Princeton, New Jersey, 2007) matematico norvegese. Alla fine degli anni Quaranta si trasferì negli Stati Uniti, presso lo Institute for Advanced Study a Princeton, [...] . È noto principalmente per i suoi lavori sulla teoria analitica dei numeri e sull’ipotesi di Riemann. Le sue ricerche riguardano gli zeri della funzione zeta di Riemann, la teoria dei crivelli (branca della teoria dei numeri che valuta l’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – SUPERFICI DI RIEMANN – IPOTESI DI RIEMANN

RIEMANN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMANN, Bernhard Guido Castelnuovo Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] rigoroso. La seconda dissertazione, sulle ipotesi che servono di base alla geometria, non contiene v. geometria, n. 9); nel secondo caso vale la geometria ellittica (o di Riemann), che se n = 2 coincide con la geometria sferica. Che la geometria dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEMANN, Bernhard (5)
Mostra Tutti

Riemann, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, integrale di Riemann, integrale di o integrale di Cauchy-Riemann, generalizzazione della nozione di → integrale definito secondo Cauchy, ottenuta non richiedendo a priori che la funzione integranda [...] zero della dimensione della griglia che suddivide il trapezoide di cui si ricerca l’area. Le ipotesi sotto le quali una funzione è integrabile secondo Riemann sono date dal criterio di Lebesgue-Vitali, secondo cui condizione necessaria e sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO RIEMANN – FUNZIONE DI → DIRICHLET – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DI DARBOUX – VARIAZIONE LIMITATA

Riemann, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, congettura di Riemann, congettura di → Riemann, ipotesi di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali