BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] strinse fraterna amicizia coi matematici E. Betti e B. Riemann che esercitarono grande influenza sul suo indirizzo e sulle sue di Bologna, s. 5, I (1891), pp. 409-453. Scopo di tale lavoro fu quello di fondare una teoria libera da tutte le ipotesi ...
Leggi Tutto
Lebesgue, integrale di
Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] negli insiemi Sn, l’integrale di ƒ in E si definisce ponendo
nell’ipotesi che tale serie sia assolutamente convergente. Tale ipotesi garantisce che l’ordine con cui sono presi gli addendi sia irrilevante (→ Riemann-Dini, teorema di).
Se ƒ(x) è una ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ma alla domanda è dato di rispondere solo per ipotesi.
Sappiamo che i Vedda dell'isola di Ceylon non avevano strumenti e che quella di H. Riemann, foltissima di analisi e di vedute personali, è un tipico esempio di trattazione di problemi e di generi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ha il grande vantaggio di richiedere un numero diipotesi semplificative minore e meno restrittive di quelle necessarie per of electricity from hot bodies, Londra 1916; A. L. Riemann, Thermionic emission, Londra 1934.
I tubi termoionici.
I fenomeni ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] , K. F. Gauss, J. Bolyai, N. I. Lobačevskij, B. Riemann, G. Boole, A. De Morgan, E. Schröder, Peano, Zermelo, ecc ipotesi del continuo dagli altri assiomi.
La m., che era nata come studio di sistemi formali matematici e delle relative questioni di ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] mandriale, da cui madriale e poi madrigale; mentre un'altra ipotesi affacciata da L. Biadene, per la quale sarebbe originaria la forma rnatricale, da cui madriale (e, per influsso di mandria, mandriale) e quindi madrigale, presenta a sua volta serie ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] delle superficie, traverso la critica riemanniana delle ipotesi che stanno a base della geometria (1854), ha avuto la sua più vasta estensione nella geometria dei cosiddetti spazî del Riemann, cioè di quegli spazî curvi a quante si vogliano ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] proseguite in Italia.
Senza dimenticare risultati anteriori dovuti a Riemann e Clebsch, si può dire che col N. s assegna, sotto ipotesi molto generali, la forma dell'equazione d'una curva (o superficie) passante per le intersezioni di due date curve ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ha dato luogo a svariate ipotesi. I soli dati sicuri sono l'esistenza di un ἀρχαιος νεώς citato in Arch., 2a serie, LI, 1947, p. 109 ss.; H. Riemann, Der peisistratidische Athenatempel auf der Akropolis zu Athen, in Athenische Mitteilungen, IV ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fra cui Bernhard Riemann, che stabilì con Betti un rapporto ricco di stimoli) e conobbe il funzionamento di molte istituzioni, fra le «ipotesi» legittime, perché fondate su un’adeguata messe di osservazioni, e quelle prive di solide basi sperimentali ...
Leggi Tutto