Matematico inglese, nato ad Exeter il 4 maggio 1845, morto a Madera il 3 marzo 1879. Studiò a Cambridge; dal 1871, fino alla morte prematura, fu professore di matematica applicata e meccanica all'University [...] del Riemann, del 1855, da lui tradotta in inglese), sul calcolo geometrico (Ausdehnungslehre) di H. Grassmann, di cui curvatura dello spazio, in modo da rendere inutile la ipotesi dell'etere nella propagazione delle onde luminose, precorrendo le ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] avevano avuto da M. Hauptmann e H. Riemann un'ulteriore accademica codificazione, vengono attaccati alla base di ‟variazione totale"). Le ultime pagine della Harmonielehre concludono con la celebre ‛ipotesi' della Klangfarbenmelodie, la ‛melodia di ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] s-1. Come vedremo più oltre l/H0 è l'età dell'universo. Tenendo conto anche di considerazioni teoriche, noi siamo inclini a preferire il valore più basso, ossia 50 km s-1 si basa sull'ipotesi, proposta per la prima volta da Riemann, che la geometria ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] viene sostituita dalla topologia di E. Poincaré e dalle geometrie di B. Riemann, di N.I. Lobačevskij e da quella frattale di Mandelbrot e G.M a considerare più lecita la libertà di seguire la propria idea dell'ipotesi suggerita dalla legge. Se invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] matematico e delle sue ipotesi, che mantengono un e Helmholtz, ma anche con Bernhard Riemann, Ernst Mach, Pierre-Maurice Duhem, Ludwig in Id., Per la scienza. Scritti editi e inediti, a cura di R. Simili, 2000, p. 225).
Inoltre, «la vera unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] sviluppo in serie di f(x,y+δy,y(1)+δy(1)). Questa ipotesi implica che i termini quadratici e di ordine superiore sia di una funzione utilizzata in altri settori dell'analisi matematica. Quel tipo di ragionamento fu chiamato da Riemann 'principio di ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] ad avvalorare l’ipotesi della nascita napoletana). Disattendendo il perentorio invito di Rossini che lo avrebbe . Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, pp. 88-90; H. Riemann, Musik-Lexikon, pp. 845 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] si possano generare sistemi di ordine comunque elevato.
Per questi sistemi n-dimensionali, che seguendo Riemann saranno in seguito per componente in sottospazi di dimensione uno o due; dal momento però che non tutte le ipotesi erano generali, negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...]
dagli inizi nei lavori di Lagrange fino alla forma finale in quelli di Mayer, si basava sull'ipotesi che sia δy sia Riemann (1826-1866). Hilbert fu il primo a fornire una dimostrazione del principio di Dirichlet o se si vuole, della congettura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] Gauss, Lobacevskij, Riemann e poi studiate da un punto di vista differenziale dalla scuola matematica italiana di Gregorio Ricci Curbastro ’universo avrebbe comportato una specie di implosione) o, nell’ipotesi contraria, un’espansione illimitata dell ...
Leggi Tutto