Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di risultati validi, fornendo possibilità di verifica del metodo impiegato ed eliminando la necessità di ricorrere a ipotesi una fase di espansione e una di estinzione (Riemann). L’ a. armonico-storica definisce i vari stadi di evoluzione della ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (teorema di Noether):
formula [
1]
Per arrivare al teorema di Liouville bisogna fare l'ulteriore ipotesi che il gruppo di simmetria sia Paris 1992.
D.V. Anosov, A.A. Bolibruch, The Riemann-Hilbert problem, Wiesbaden 1994.
H. Hofer, E. Zehnder, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sono privi quasi tutti i dizionari di musica, anche se importanti come quello del Riemann e come quello, ricchissimo, del inizi del III la chiesa di Roma (scartata la inconsistente ipotesi che il Vangelo di Marco sia stato scritto originariamente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] musicale bizantino non ne ponga in evidenza la chiave. Gli stessi saggi interpretativi tentati dal Riemann non escono dall'ambito di pure ipotesi.
Quanto alle altre due notazioni propriamente bizantine, la loro decifrazione è facilitata da numerosi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di pressione sono invece rilevanti, quali si hanno nel caso di rumori molto intensi (per es. detonazioni), una teoria molto complicata, svolta da Riemann cercano di definirne il funzionamento), causa le semplificazioni e le ipotesi ausiliarie ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] coordinate. Di ciò si ha già un cenno nell'Habilitationsschrift di B. Riemann; e di geometrie di spazî ad omologhi coefficienti a′, b′, c′, della seconda, cioè, quando sia
In quest'ipotesi, se non è
le due rette hanno un punto in comune (e uno solo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] verificare l'ipotesi che la teoria implicita adottata da ciascuno nella vita personale e interpersonale dipende dal tipo di intelligenza o personalità posseduta dal soggetto stesso (come si cerca di dimostrare in M. Spinath, F.M. Spinath, Riemann, et ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] di spazî o varietà a più dimensioni si trova in A. Cayley (1843) e, con maggiore generalità in H. Grassmann (1844). B. Riemann mette continua. Il problema di definire le varietà continue a più dimensioni, enunciando le ipotesi che occorrono per l ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] tardi, specialmente per opera del Riemann, quella condizione fu assunta come base della definizione di funzione d'una variabile complessa della elasticità, teoria che egli riuscì a liberare dall'ipotesi delle azioni a distanza, e che estese anche ai ...
Leggi Tutto