TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] Considerata una qualunque base {ei} di En e introdotte le componenti gij = ei • ej di g risulta
L'ipotesi che g sia non degenere ( di un tensore quadruplo, il cosiddetto "tensore diRiemann" (o "tensore diRiemann-Christoffel", o anche "tensore di ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] punto O come polo e all'asse come asse polare, nell'ipotesi che il verso positivo delle rotazioni nel piano sia quello conducente, Fichera), trova applicazioni fecondissime nello studio delle matrici diRiemann (Scorza, S. Spampinato, Albert) e ha ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] stessa schiera). Nello spazio riemanniano così ottenuto, si può tornare a introdurre le rette parallele valendosi di una estensione del concetto di parallelismo dovuta a W. K. Clifford (1845-1879). Riferendoci all'ipotesi euclidea, si osservi che ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] di Mengoli-Cauchy-Riemann (v. integrale, calcolo, XIX, p. 364), in quanto l'integrale che è alla base di quest'ultima teoria non è altro che l'integrale relativo a una particolare m. (la m. di consente, sotto opportune ipotesi, di affermare che una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] p. i ss.; id., in Studi Et., XXXI, 1963, p. i ss.; H. Riemann, Gött. Gelehrte Anzeigen, 213, 1960, p. 166 ss.; 214, 1960, p. 16 ss acque del Lacus Furrinae (Pasqui); molto improbabile l'ipotesidi chi vuol riconoscervi un vivaio per pesci sacri ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Main Works of Hellenic Architecture, Aarhus 1957; H. Riemann, Studien zum dorischen Antentempel, in BJb, CLXI, d.C.
Chorasmia. L'ipotesidi Ju. Rapoport secondo cui il palazzo di Toprak Kala avrebbe assolto anche la funzione di t. del culto dinastico ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Grabreliefs, Berlino 1893-1922; W. Kraiker, K. Kübler, H. Riemann, Kerameikos, Berlino 1933 ss. b) Grecia settentrionale: L. Hensey-H. infatti essi sono, perlopiù, decapitati. Secondo l'ipotesidi alcuni studiosi (Consten) non è improbabile che la ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] costruttive, di fatto anticipate, della basilica bresciana, ma con l'ipotesidi una dilazione stucco degli edifici di culto paleocristiani di Ravenna. Gli stucchi di S. Vitale, ivi, s. IV, 1, 1970, pp. 151-677; K. Riemann, Polychromierte Bildwerke aus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] questo risultato e per i suoi lavori sulla funzione ζ diRiemann, Selberg riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La mappa un supercontinente iniziale, la cosiddetta Pangea, secondo alcune ipotesi avanzate da tempo in base alla teoria della tettonica ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Zeus, così che l'ipotesidi riconoscere nell'edificio l'officina di Fidia poté essere sostenuta con buone motivazioni; attualmente, gli innumerevoli frammenti di avorio, di ornamenti di vetro, di pietre preziose, di strumenti di H. Riemann, Die ...
Leggi Tutto