I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e il 1977 all’Università di Roma, venuta meno l’ipotesi che a promuoverli fosse il Centro di Documentazione sorto a Bologna di un foro annuale di continuata discussione e di reciproco confronto della evoluzione del pensiero degli interlocutori»94. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] delle piramidi di Túcume e di Pachacamac. Anche le ipotesi di A. Jiménez Borja sulla funzione delle piramidi con risiedeva in forma disordinata in prossimità del tempio, anche se generalmente continuò a predominare il modello dei piccoli ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nella società e nella sfera del potere in epoca normanna e anche oltre»13. L’ipotesi è, però, contraddetta dalla manoscritti vari ecc. Così, una certa conoscenza del greco che nel Mezzogiorno continuò ininterrotta a lungo, e certamente, insieme con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di un’infinità di elementi, proprio per il carattere continuodel movimento con cui si attua il cambiamento nell’intensità. sulla natura delle comete, nella quale, oltre alle ipotesi presentate e criticate da Aristotele, Alberto introduce (a ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] allevatori e agricoltori suscitò qualche dubbio sulla continuitàdel progresso della moralità, della giustizia, dell'eguaglianza sua cura.La teoria neo-freudiana servì per formulare ipotesi sui correlati transculturali fra l'educazione dei bambini e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ha a sua volta dato contributi fecondi con lo studio del rapporto fra leader e folla e fra leader e massa finalizzate al vaglio di specifiche ipotesi circa la leadership già nelle o adattati alla grande e continua rappresentazione teatrale di cui era ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] valori che consentano di alimentare un processo sostenuto e continuo di crescita fino ai livelli desiderati. Ostacoli di questo e per le ipotesi restrittive che la sempre maggiore formalizzazione imponeva, l'analisi dei vantaggi del commercio estero ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel 1854 il Working men's college a Londra. Neale continuò invece il suo impegno nella cooperazione di consumo, nella quale consensi elettorali furono presi a misura del successo politico. Dopo la fine delle ipotesi catastrofiche di fine secolo e i ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] del pontificato di Giovanni XXIII, verso l'istituzionalizzazione del cosiddetto ‛ecumenismo'. Tuttavia, R. N. Bellah (v., 1967) ha dimostrato che, a un altro livello, la comunità nazionale continua ma posso azzardare l'ipotesi che difficilmente si ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il ricorso all'esperimento come strumento di verifica delle ipotesi e la formulazione matematica, le scienze sociali hanno la continuità della common law, cioè di una giurisprudenza fondata sulle sentenze delle corti.
Formazione del diritto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....