Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sia dei nervi sia degli stessi ventricoli, avanzando l'ipotesi che il primo ventricolo fosse deputato al senso comune, connessioni sinaptiche agendo sugli ioni del calcio attraverso un processo continuo di rielaborazione plastica.
La memoria ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , quali realtà autonome, ma per l'influsso continuo e assillante delle esigenze della struttura oligopolista da in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente nelle elaborazioni dottrinali ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] commercialmente molto significativo. La base sostanziale del successo di una novità continua a essere misurata dal suo impatto in
I fenomeni editoriali che portano i nomi di Vittorio Messori (Ipotesi su Gesù, SEI, 1976), di Susanna Tamaro (Va' ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] a similitudine del lume fatto dalla candela col nutrimento datali dell'omore d'essa candela, il quale lume ancora lui, al continuo, con provocano la malattia cardiovascolare, una nuova ipotesi, che individuerebbe il sostrato dell'alterazione ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e distanze e a superare le antiche ipotesi di una presunta naturale polarizzazione, la , G. Garibaldi ecc.), ha continuato a correre il filo rosso di una volontà di divulgazione popolare e di pedagogia del gusto cui il servizio pubblico televisivo ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] scorrere l'una sull'altra, si formerebbero in continuazione nuove regioni di contatto, mentre altre si la testina per scrittura e lettura e la superficie del disco. Scott S. Perry e collaboratori, presso l spesso avanzata l'ipotesi secondo cui i ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] Nigeria, propone interessanti ipotesi riguardo a singoli movimenti In tutti questi casi, il significato profondo del rito, che riguarda di volta in volta Il movimento danzato è inteso come flusso continuo, regolato da una pulsazione energetica che si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ψ(k, x) = k2ψ(k, x).
Faremo sempre l'ipotesi che la funzione u(x) (il potenziale) si annulli abbastanza del tipo Sturm-Liouville. Lo spettro dell'operatore differenziale a primo membro della [11] è generalmente composto da due parti: una continua ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] chiamato degenerazione, ma, anche se Blumenbach insiste ripetutamente sull'ipotesi che solo la razza bianca sia stata creata all'inizio agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] e di L2([0,1]) ha la proprietà del punto fisso, ovvero ogni trasformazione continua dell'insieme in sé ammette un punto fisso. teorema di selezione, dimostrato da Ernest Michael nel 1963 (in ipotesi più generali sugli spazi X e Y).
Teorema. - Sia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....