Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] archeologia coincideva con lo studio del mondo classico, e cioè greco- romano. Tale mondo, ovviamente, continua a esserne oggetto, ma sondaggi di scavo, intesi alla verifica sul terreno di singole ipotesi o problemi. Ma di per sé, nella sua natura ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , a diminuire progressivamente con il passare del tempo.
Se questa ipotesi fosse confermata, vi sarebbero diverse implicazioni sedimentario. Un'estinzione di massa è una crisi biologica che continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] equiparazione, nel mercato del lavoro, con il maschio, su cui comunque continua a pesare la responsabilità del mantenimento non solo dei Paese a far fronte a eventuali emergenze e nell’ipotesi, forse troppo utopica, di realizzare tale obiettivo con ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Tra gli assunti che reggono la teoria del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo stato della conoscenza dei soggetti ma trae da essa la propria linfa ed esprime quel continuo ricambio sociale che è condizione di progresso -, con la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] piliferi sulla testa, che è la parte del corpo che si abbozza per prima e, non è ancora certa. Fra le ipotesi più probabili vi sono l'origine nervosa al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa infilarsi ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] controversie, come già rilevava ironicamente Darwin nell'Origine dell'uomo allorché elencava le ipotesi avanzate dai vari autori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, coloniali continuò in Europa sino alle soglie del razzismo moderno. Fu comunque nelle colonie del Nuovo ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] onde sonore che entrano nella coclea sono segnali analogici continui. Inoltre, queste strutture sono facilmente accessibili ai gli autori hanno potuto fare delle ipotesi a priori e semplificare il progetto del dispositivo a VLSI (decidendo, per ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] all'ipotesi plausibile che i maschi adulti di alcune specie utilizzino una retro azione uditiva del loro proprio importante caratteristica degli uccelli è il continuo sviluppo di nuovi neuroni in molte parti del cervello, incluso il sistema deputato ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] la sua stessa diffusione, è responsabile del suo continuo rinnovarsi. Nedelmann evidenzia le dimensioni verticale Kroeber, 1940). L'impostazione empirica di Kroeber e la sua ipotesi di intervalli lunghi e regolari nei cambiamenti della moda sono ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] radicali della sperimentazione underground continuano ancora a lavorare sulla materia del suono; tuttavia le tecnologie la recente mescolanza e ridefinizione dei generi musicali. L’ipotesi di Meyer suppone pur sempre una visione della storia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....