Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] -sintattiche tipicamente associate a frasi dipendenti: l’ipotesi (impegnandosi al massimo si riesce = se ma ha la struttura argomentale (➔ argomenti) e il significato del verbo:
(40) il suo continuo gridare ingiurie gli ha portato via la voce
(41) ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] un salario basso, il suo bisogno resta grande, ed egli può continuare a vendere il proprio lavoro a un salario basso. Ciò è da Samuelson e Solow, i quali introdussero l'ipotesi di variazioni della produttività del lavoro e di una relazione di mark up ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] processo diventa cumulativo ed è alimentato da una continua espansione del credito.
L'attività produttiva non può però suggerisce l'osservazione empirica.
Prima di esaminare quali ipotesi siano state formulate per sopperire a queste difficoltà, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e si presta a ulteriori generalizzazioni, ma le già menzionate ipotesi di base ne limitano la capacità esplicativa e l'aderenza continuo - a cui si è solo accennato ma che costituiscono la condizione stessa dell'attività umana - la conservazione del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] civile collegato al gruppo, che nel frattempo aveva acquistato Villalda, una casa immersa nel verde del quartiere Aurelio a Roma. Ma Seguimi ha continuato a rimanere fuori dagli schemi: è un gruppo laico di formazione umano-cristiana, senza essere ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] compresi in questa classe è molto vasta e si arricchisce continuamente di nuovi derivati. L'elemento comune, che giustifica il in seguito l'ipotesi che l'effetto sul nervo potesse essere spiegato con un'interferenza del DDT sulla permeabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] pesanti. È però stata avanzata anche un'altra ipotesi: intorno al 1849 gli ingegneri e i fabbricanti elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore del sistema a corrente continua, mentre Sebastian Z. de Ferranti, W.M. Mordey e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i costi preventivati sono saliti e le ipotesi di futuri aumenti dei prezzi del nichel e del rame si sono rivelate troppo ottimistiche. tecniche.
Il successo richiede infine un sostegno lungo e continuato da parte dei governi, dei centri di ricerca e ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ogni discorso fisiologico. Perciò non di ipotesi si trattava (quelle ipotesi il cui uso malaccorto Haller aveva aspramente continuarono poi a negare l'esistenza di nervi meningei fino alle soglie del XIX secolo.
Dall'inizio degli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Stato del benessere, un contesto nel quale il patteggiamento e la contrattazione pressoché continui tra possono ridurre momentaneamente le risposte opportunistiche. Probabilmente l'ipotesi più corretta è che il corporatismo non aumenta né ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....