• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [3919]
Archeologia [283]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Diritto [279]
Medicina [244]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] una recente ipotesi, il complesso abbaziale si sviluppò in corrispondenza di una statio legata all’attraversamento del Farfa, attestata nella Tabula Peutingeriana e posta lungo un importante diverticolo dell’antica via Salaria, che continuò a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] tenta di difendersi dal serpente, anima di Clitennestra, ipotesi tanto più convincente, in quanto ancora su un vaso : talune sono esclusive del repertorio greco, altre di quello etrusco, altre sono comuni ad entrambi, continuate poi in periodo romano ... Leggi Tutto

MONOCHROMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973 MONOCHROMATA (μονοχρώματα) S. de Marinis L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] Lo Pfuhl ha però avanzato l'ipotesi che m. stia a significare viene data evidenza con toni chiari e scuri del colore stesso. Non risulta però che a tale chiaro, con la rappresentazione di un paesaggio continuo con architetture, alberi, e ponti su ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] Fa-hsien vede il centro in una piena attività, che continuò anche dopo la conquista degli Unni efthaliti: al 520 data invece le opinioni sono divise fra l'ipotesi di una lunga e di una breve durata del centro. Le profonde diversità stilistiche fra i ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] mancanza di sicuri precedenti orientali del tipo, rende assai probabile l'ipotesi che l'h. - In un fregio continuo a decorazione animale due hippalektryònes presso una sirena, affrontati in schema araldico. - Anfora a figure nere del "Pittore N" ... Leggi Tutto

VROULIA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VROULIÀ, Ceramica di F. Zevi Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] mostrano che la produzione continuò sostanzialmente invariata fino al terzo venticinquennio del VI secolo. Allo stile dei vasi a figure nere fabbricati a Rodi, giustificherebbero l'ipotesi (Cook) che le situle fossero eseguite da artigiani greci ... Leggi Tutto

ACROLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994 ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus) D. Mustilli La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , quest'ultimo rivestito spesso di ricchi abiti, e continuò fino in età ellenistica come è attestato dalle già coperto dall'abito (Paus., i, 40, 4), l'ipotesi sembrerebbe confermata. Del resto, vengono comunemente designate con il nome di pseudo-a. ... Leggi Tutto

NIOBIDI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBIDI, Pittore dei E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] battaglie serrate in un fluire continuo, quali nelle varie amazzonomachie, tra cui ultima quella trionfale del cratere a calice da Ruvo . Suggestioni e ipotesi che servono a far misurare l'altezza e la serietà d'impegno del pittore che incontriamo ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (v. vol. v, p. 887) V. Santa Maria Scrinari Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] terroso, la seconda presenta un podio continuo in conci di tufo ridossato al calcare retrostante del monte, tagliato a spigolo vivo, con caratteri pubblici che avvalorerebbero l'ipotesi dell'esistenza del Foro imperiale della città proprio nell ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] distruzione del centro antico a opera dei Saraceni nell’841. La C. romana, da allora denominata Capua Vetere, continuò a oggi sorge la chiesa di S. Pietro ad corpus. L’ipotesi sarebbe sostenuta tra l’altro dal ritrovamento, nella piazza antistante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali