Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] risultati (v. Chomsky, 1992). Se quest'ipotesi fosse vera, avremmo una buona spiegazione del modo in cui la mente riesce a parlata sia in quella scritta) si presenti come un 'treno' continuo di elementi, essa contiene, oltre che una struttura (come ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in connessione con funzioni militari verso la fine del Medioevo e continuò ad avere una connotazione militare fino al Seicento questi stessi dati a spostare verso il futuro l'ipotesi che propositi umani intesi a soddisfare bisogni di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su vari mezzi a seconda del suo spettro. Un segnale digitale delle tecniche per la realtà virtuale. L'ipotesi è che si possa completamente strutturare l'interazione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] delle scienze matematiche e fisiche; l'ipotesi di un qualche diverso valore da attribuirsi alle tradizionali ‛concezioni del mondo', molteplici e coesistenti, veniva senz'altro scartata. ‟Nella filosofia - continuava Carnap - abbiamo sperimentato lo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secondo cui "la guerra non è se non la continuazionedel lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi", ancorché villaggio sito nei pressi di una delle estremità del ponte, si ha un'ipotesi di palese sproporzione).
Benché i tre principî ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] producesse moneta in quantità consistente e in maniera continua. Nella seconda metà del VI secolo (dal 540-530 ca.) di nuove vene d'argento in Europa occidentale. Un'ipotesi alternativa sostiene invece che l'argento provenisse dagli Abbasidi, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] colui che non può esistere se devo continuare a esistere io. La regola fondamentale del rapporto nemico-nemico è quella dei potenze non si tarderà a riconoscere l'esattezza dell'ipotesi hobbesiana. Chi comincia per primo in una situazione in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che finiscono per diventare quasi elementi decorativi del pilastro.
La continuità dell'arte degli Aztechi (che a partire i conquistatori autoctoni avevano tutto l'interesse ad accreditare l'ipotesi che loro fossero i soli e unici portatori di civiltà ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Europa, se per Europa si continua a intendere la logica del parametro e il principio della predeterminazione del materiale; non c e neppure scientificamente fondata sui primi armonici e deduce dall'ipotesi dei numeri transfiniti e insiemi sonori e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] istituzioni sociali anche prima del disastroso conflitto sul metodo. I riferimenti che si continuavano talvolta a fare alle 'approccio economico è costituito da tre ipotesi combinate - quella del comportamento massimizzante, quella dell'equilibrio di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....