Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , fino all'età del Ferro non si verificarono sostanziali innovazioni tecnologiche: l'arco continuò ad essere l'arma tracce di fabbricazione e uso di strumenti litici, avvalora l'ipotesi che in quest'area si praticasse la cottura di alimenti di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alle precedenti, che ne interrompevano talvolta la continuità, avvalora l'ipotesi di una funzionalità irrigua o di drenaggio dell III sec. a.C.) e di Mancamasone nei pressi di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fu ucciso, mentre la moglie, all'oscuro della morte del marito, continuò a lottare per cercare di salvare quanto più possibile della collezione , il rapporto logico con la teoria o con l'ipotesi che si vuole verificare, e infine la sua ripetibilità. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Ḫwārazmī e (forse) degli Elementi di Euclide avvalora l'ipotesi che egli sia stato allievo di Adelardo.
Da quanto questi elementi emerge che nel corso del XIII sec. a Toledo ci fu una certa continuità nel programma di traduzioni, interrotto (nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fortunata carriera di tecnico e, magari, nel collegarli all'ipotesi di un suo breve discepolato, che non è reso difendere Genova, acquisita nel 1487, dalle continue scorrerie dei pirati. In un foglio del Codice Atlantico (f. 881r), accanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] apparente fra dati di diversa provenienza si possono sottoporre le ipotesi ricostruttive a una revisione e a un controllo critico. Roditori con denti a crescita continua privi di radice (microtini del sottogenere Allophaiomys) indicano un ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] resti sia vegetali che animali ed è stata avanzata l'ipotesi che l'ambiente di savana, privo di gran parte delle (Il., XXIV, 124), una rapida colazione prima del combattimento; si continuava poi durante il giorno consumando pasti veloci e infine si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] imperatore romano che desiderava sposare. George Sarton avanza l'ipotesi che Jundishapur sia veramente fiorita sotto Cosroe I Anushirwan base di esso. Abbiamo chiare prove del fatto che, tre anni dopo, continuava ancora a tenere lezioni basate su tale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la loro conservazione, limitando quindi le possibilità di ipotesi ricostruttive. Di ben altra evidenza risultano, invece, 20-30 ha. Nelle Marche, nella prima età del Ferro, sembra continuare a prevalere invece l'insediamento diffuso, ma vanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] delle sepolture, in merito alla quale sono state fatte svariate ipotesi, quali l'accensione di fuochi rituali, forse con intenti interno delle sepolture, come corredo personale del defunto, continuò nel periodo tardoantico e altomedievale, con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....