L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] già osservato, infatti, gli scienziati del XVIII sec. ipotizzarono continuamente l'esistenza di forze d'attrazione non misurabili che agiscono tra le particelle invisibili. La dottrina dell'inutilità delle ipotesi servì soprattutto a mettere a tacere ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] è legato alla trazione della domanda e alla connessa ipotesi della scelta razionale nell'adozione delle decisioni è fondata i costi del lavoro o l'intensità relativa dei vari fattori produttivi continuavano a essere determinanti; del resto lo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che alla sua morte si è andato depositando con continuità sul fondo del mare; per la carenza di ossigeno negli strati si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] qua dell'Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della fabbricazione del coke, di cui Se è pur vero che l'esperienza storica nulla prova circa l'ipotesi che la limitatezza delle risorse energetiche, alle quali da due secoli ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] deve invece, nella pratica analitica, essere continuamente trasformato in memoria del passato, cioè in un'annessione alla coscienza astenersi da prese di posizione troppo decise.
Freud enunciò l'ipotesi che nel mondo animale, e in quello umano delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] trasformarsi gradualmente in un altro, secondo un processo regolare e continuo. Tra i due scienziati si aprì un lungo dibattito che si basavano sull'idea della contrazione e del raffreddamento della Terra. L'ipotesi dell'era glaciale fu usata per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ma la tradizione della memorizzazione continuò in seguito ancora per lungo tempo.
È soltanto a partire dalla metà del primo millennio d.C. che l'ipotesi che molti dei manoscritti conservati in queste grandi biblioteche del Gujarat e del Rajasthan ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] la validità clinica del rapporto tra concentrazioni di lecitina (L) e sfingomielina (S) nel liquido amniotico (ipotesi suggerita per la prevedere un continuo ampliamento delle indicazioni di chirurgia fetale.
Psicologia del feto e del neonato
di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Bahrdt, E.A. Jures e H. Kesting partendo dall'ipotesi che il progresso tecnologico potesse attenuare fra gli operai la tradizionale cali tutto il lavoro manuale, mentre invece continua la crescita del lavoro nei servizi. L'immagine impallidisce anche ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] porta a concludere che, in condizioni di isolamento dal mercato del lavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia dipenda dal reddito e dal e continua di progresso tecnico nella produzione agricola, oltre a portare con sé un incremento del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....