ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del loro percorso, superando così gran parte delle carenze del vecchio sistema.
Il sistema difensivo deve comunque, nella peggiore delle ipotesi nei servizi segreti di altri paesi, che potrebbero continuare a far uso di armi biologiche, benché ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] non secondaria di questa ipotesi è che si verifichi una situazione di continuo pareggio nei conti internazionali rapporto fra i prezzi, il paese 1 produce più del bene A rispetto al bene B e il paese 2 più del bene B rispetto al bene A (il rapporto A ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e ormai su scala mondiale, hanno continuato a moltiplicarsi dalla metà del secolo scorso, con le grandi migrazioni però sono spesso contrari allo scopo iniziale e, nella migliore delle ipotesi, essi non costituiscono altro che un second best.In ogni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] .
Mediante l'analisi di questi autori, veniva capovolta l'ipotesi di crescita illimitata, resa possibile dal potenziamento dei mercati e dal continuo aumento della divisione del lavoro nell'industria manifatturiera, già presente nel pensiero di A ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ma non quelle per l'amministrazione, la difesa e simili). L'ipotesi che non venga intaccato lo stock di capitale si basa sull'argomento plausibile settori è fonte di continue diversità nella produttività settoriale dei fattori e del lavoro, e quindi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] drammatica, i cui esiti hanno pesato gravemente e continuano a pesare sul destino del nostro paese. L’effetto di queste scelte risulta fenomeno dei fuoriusciti italiani, nemmeno in via d’ipotesi. Si tratta, certo, di una realtà numericamente ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] spiegare la crescita continuadel peso del settore pubblico nelle economie sviluppate e i motivi del 'fallimento' dello Stato successivi, invece, in cui il tasso di crescita del reddito è calato, l'ipotesi non funziona, per cui si tratta di passare a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] hanno assoggettato buona parte del Dār al-Islām (il territorio musulmano) ed è continuata anche dopo il processo . 52-55 e 172-188). Una variante di questa ipotesi sottolinea che le caratteristiche delle società tecnocratiche ostacolano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tempo, come lo spazio, non è né omogeneo né continuo. Da un lato vi sono gli intervalli del tempo sacro, il tempo delle feste (per la maggior spiegato in base alla mentalità prelogica dei primitivi (ipotesi che ripudiò verso la fine della sua vita).
...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ); esse sono così chiamate perché costituiscono un vocabolario in continua modificazione ed espansione (basti pensare ad alcune parole di e presemantici.
L'organizzazione categoriale del lessico
L'ipotesi che il sistema lessicale sia organizzato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....