Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] W. H. Gaskell, alla fine del secolo scorso, avanzò l'ipotesi che i metaboliti vasodilatatori liberati dalle fibre esercizio moderato continuo determinava una diminuzione non solo del flusso e del grado di saturazione in ossigeno del sangue venoso ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] a durare fintanto che la generazione di linfociti T CD4+ continua a ritmi sufficienti a bilanciare la quantità di virus presente nell state quindi formulate diverse ipotesi per spiegarne la genesi: blocco dei canali del calcio neuronali operato dalla ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] 1973; Krnjevic, 1975).
5. Controllo del sistema reticolare ascendente.
L'ipotesi secondo la quale gli impulsi nervosi 1967) e da Szerb (v., 1967), della liberazione continua di acetilcolina all'interno delle reti neuroniche corticali e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della Harvard University, nel suo libro Wonderful life avanza l'ipotesi che all'inizio del Cambriano (570 milioni di anni fa ca.) si sia avuta tutti i campi dell'astronomia ed è previsto che continui a funzionare fino al 2009 circa.
Il telescopio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ), sulla base di osservazioni e 'ipotesi' anatomiche. Gli spiriti animali sono distinti in spiriti influi, che continuamente defluiscono nei nervi, e spiriti insiti, che ristagnano "nel resto del genere nervoso, particolarmente nelle membrane e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] i processi di eritrolisi, di lisi batterica, di lisi di parti del citoplasma, che sono seguiti come test per queste ricerche, sono riconoscibili ha confermato l'ipotesi secondo la quale gli endoteli formano strati continui, che segnano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Peter B. Medawar, della Oxford University, ripropone l'ipotesi che il rigetto dei trapianti abbia una base immunitaria ( uguale (steady state) dalla creazione continua di materia.
Entrata in funzione del telescopio di Mount Palomar. Questo telescopio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] un insieme coerente con la Syntaxis e con le Ipotesi planetarie; le Fasi e la Tetrabiblos sono opere di e retorica, continuavano a frequentare un insegnamento di filosofia.
Riguardo ai matematici neoplatonici e ai luoghi del loro insegnamento ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] quantità di acri destinata a raccolti geneticamente modificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti a creare approcci terapeutici basati sull'ipotesi che le cellule del sistema immunitario potessero uccidere quelle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] peraltro, secondo quanto sostiene ad esempio Allport, è in continuo divenire, e continuamente modifica sia le disposizioni che possiede, sia la loro gerarchia con le 'patologie del Sé'. Tale impostazione comproverebbe l'ipotesi di un'etiopatogenesi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....