Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] prestigio della nazione, soprattutto se gli Stati Uniti intendevano continuare a essere competitivi nel settore dell’alta tecnologia.
I a dissipare i timori suscitati dall’ipotesi di un progetto di studio del genoma non soggetto a controlli di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] ovvero mesodermica - schierandosi in favore di quest'ultima ipotesi.
Nel 1906 fu nominato libero docente e proseguì quanto valtellinese, e che avrebbe continuato a interessarlo per tutta la vita: quello del gozzo-cretinismo endemico, vera e propria ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] uno dei personaggi che facevano parte del corteo. Si possono fare soltanto ipotesi sulle cause che indussero il C. alla causa una grossa somma di denari. Continuò così il pericoloso doppio giuoco del C., che contrariamente ai ribelli rimaneva accanto ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] di fronte a uno spazio che sembra continuare in quello virtuale del dipinto.
La composizione è ripartita, ai lati dove Leonardo si è raffigurato in versione femminile, sono tutte ipotesi. È anche possibile che Leonardo non abbia dipinto una persona ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] chiarisce il suo scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare, extendere, comparare et apponere" mole e qualità dei lavori che egli continuò a produrre. Le proposte del C., sostanzialmente accolte, furono formulate nel ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] B, in relazione al tasso del metabolismo glicidico. Formulò infine l'ipotesi di "fame specifica", un della facoltà medica di Roma. Ritiratosi dall'insegnamento attivo, continuò a frequentare assiduamente il laboratorio di fisiologia romano fino agli ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] immagini con risonanza magnetica funzionale) e da recenti ricerche e ipotesi. L'olfatto viene di frequente associato con il gusto, olfattori, al pari delle cellule recettoriali del gusto, si rigenerano di continuo, con un'emivita di poche settimane. ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] di crescita, che può essere un processo continuo e graduale o limitarsi a un determinato evolutiva passata nell'acqua. Un'altra ipotesi sull'insorgenza della nudità è quella i follicoli piliferi sulla testa, la parte del corpo che si forma per prima, ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] sta avviandosi verso il secondo milione. Nel 2000, del resto, il numero di centri operanti nel settore perplessità nei confronti dell'ipotesi di distruggere i preembrioni consentono questo riconoscimento sono in continuo miglioramento. Anche su di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] il vantaggio di consentire il continuo adeguamento delle tabelle stesse alla rapida evoluzione del processo tecnico nel campo della politiche e sociali, mentre ha previsto, in talune ipotesi e a determinate condizioni, la depenalizzazione, ossia l' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....