DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] . Per approfondire tali ipotesi innovative, a partire dal 1958 Dulbecco abbandonò il virus del sarcoma di Rous, i fondatori del Salk Intitute a La Jolla, nei pressi di San Diego (California), dove in collaborazione con David Baltimore continuò le sue ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] da un aumento del tono venoso del sistema di supplenza. A lungo andare, però, la continua sollecitazione comporta clinica dell'ipertensione venosa è l'ulcera (v.). Una recente ipotesi postula che a livello delle estremità si verifichi un accumulo di ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] i corrispettivi danni cerebrali descritti da Alzheimer era in continuo aumento.
Aspetti molecolari della malattia
Le cause di proteine nel frattempo associate a queste strutture.
Ipotesi patogenetiche del morbo di Alzheimer
Mentre tutti i neurologi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ancora di prove morfologiche, la scoperta del C., della continuità tra le fibre del nervo ottico e le cellule multipolari la sua reazione alla medicina romantica: "Evitiamo ogni ipotesi basata su fatti troppo fragili ed accontentiamoci d'aumentare ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] è stata formulata l'ipotesi che gli antenati ancestrali e il destro è in genere più grande del sinistro; nella maggior parte degli Uccelli e dei estroflessioni polmonari, che provvedono al loro continuo raffreddamento. I sacchi scrotali sono di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] dell'indipendenza morfologica e funzionale delle cellule nervose, in opposizione all'ipotesi sostenuta da Golgi dell'unità funzionale del sistema nervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule. Nel 1891 Wilhelm Waldeyer riassunse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] e adrenergici e delle basi genetiche del comportamento.
Questa linea di ricerche continuò poi a Roma, dove si trasferì , seguendone il metabolismo nell’organismo o formulando delle ipotesi verosimili. Una simile strategia, fondata sul seguire il ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] e conservati presso la Biblioteca Lancisiana di Roma, e continuò a coltivare la pratica medica sotto la direzione di al suo scioglimento, avvenuto con la morte del fondatore. S. Rotta ha avanzato l'ipotesi che proprio il L. diede al sodalizio i ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] del midollo delle ossa. Due comunicazioni preventive sul midollo delle ossa) poterono così portare decisivi elementi di prova a favore di un'ipotesi crescono i tessuti del nostro organismo, e come decorre in essi quel processo continuo, fisiologico di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] della cocaina sulla coagulazione del sangue di Crostacei, avanzando l'ipotesi che gli amebociti abbiano [1936], pp. 1-92).
Uomo metodico e laborioso, il D. continuò la sua attività di scienziato fino agli ultimi giorni della carriera universitaria. Si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....