In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] da un paradosso. Nonostante tutte le conoscenze acquisite e in continuo progresso, il neurologo si trova spesso in una situazione di è accennato nel considerare le cause prime del mdA, un’ipotesi accreditata sostiene che essa è dovuta all’impropria ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] essi fossero esistiti e fossero stati trasmessi in modo continuo nel corso delle generazioni in numero infinitamente grande ( nella sequenza finale del gene. Questa è la forma ridotta ai minimi termini dell'ipotesi evoluzionistica della formazione ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di quantificazione delle malattie e di verifica di ipotesi causali che si affrontano in medicina e sanità sostanzialmente determinato da quella quota di pazienti che continua a far parte del pool dei casi prevalenti anche dopo ciascun episodio ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sia dei nervi sia degli stessi ventricoli, avanzando l'ipotesi che il primo ventricolo fosse deputato al senso comune, connessioni sinaptiche agendo sugli ioni del calcio attraverso un processo continuo di rielaborazione plastica.
La memoria ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] di identità o continuità tra i genomi del donatore e del clone risultante, quanto piuttosto di integrità del genoma trapiantato. cellule staminali, ma si tratta per ora di attraenti ipotesi di lavoro, non di protocolli sperimentali.
Il potere dei ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] società occidentale sono in continuo aumento, e a tutt'oggi la forza che maggiormente determina questa continua espansione sembra essere e l'allattamento. Peraltro, a fronte del fatto che le ipotesi di utilizzo terapeutico di piante medicinali e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] anni Cinquanta del XX sec. dal neurofisiologo Donald Hebb (1949), cui si deve la cosiddetta 'ipotesi della doppia autoprotettivo, cioè ritraendo la branchia. Se però gli stimoli continuano con cadenza regolare, Aplysia si abitua e la sua risposta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] oscillatorio e l'anabiosi, pervenendo all'ipotesi che essa costituisse l'anello d' dì ricerche eudiometriche il F. continuò a occuparsi negli anni successivi fu sepolto in Santa Croce.
Oltre ai lavori del F. citati nel testo, vedi anche: Osservazioni ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] potenziale compito di comparazione, allo scopo di verificare un'ipotesi specifica sul ruolo funzionale di una o più aree oppure di una varietà di compiti e un continuo affinamento dell'interpretazione del ruolo che una particolare area svolge nella ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] chiamato degenerazione, ma, anche se Blumenbach insiste ripetutamente sull'ipotesi che solo la razza bianca sia stata creata all'inizio agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....