• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [3919]
Diritto [279]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Archeologia [283]
Medicina [244]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] “in continuità storica” con il passato e ripropongono il conflitto, antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del contratto di dovere di valutare “al meglio” i rischi connessi alle ipotesi di soccombenza in giudizio. In definitiva, qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] si sarebbero dovuti deliberare continui aumenti dell'aliquota oppure rivedere in peius le promesse del sistema (in termini di che Feldstein e Samwick suggeriscono per gli Stati Uniti. Nell'ipotesi di un rendimento dei capitali pari al 6 per cento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ideologia codificatoria non completamente eversiva del sistema in vigore ma a esso legata da qualche elemento di continuità. In Di Giustiniano e a un elenco ‘parsimonioso’ di determinate gravi ipotesi (per es., cospirazione contro lo Stato, veneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] del diritto dell’ambiente, seppure permanga una continua interazione e interferenza con gli altri due ambiti, il diritto del 1.2005, n. 62). In questa fase sono rare le ipotesi nelle quali si sia affermata in maniera chiara una prevalenza dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di terzo grado. Il preordinato processo organico e continuo di rilevazione dà luogo alla contabilità generale, intesa n. 4703) distingue l'ipotesi in cui lo stesso eserciti un'azione già esistente nel patrimonio del fallito – con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Loria, nel 1893, a introdurre l'ipotesi che si potesse parlare di una scuola del socialismo giuridico osservando un certo numero di l'individuo in tutte le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] che, rivendicando una non interrotta continuità, si sia tornati dalla seconda metà del Novecento a scrivere di lex mercatoria lex mercatoria come fonte della decisione. Anche ove, per ipotesi, le parti abbiano indicato in essa (con le espressioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ) giacché, nell’ipotesi di atto introduttivo, l’efficacia probatoria continuerebbe a essere subordinata alla l. n. 53/1994 proprio con riferimento all’utilizzo della p.e.c. per la notifica del ricorso (art. 1 della citata l. n. 53/1994) e con il co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] gli ecclesiastici alla gerarchia; la revoca del nulla osta privava l’ecclesiastico della capacità di continuare a esercitare l’impiego o l’ufficio assunto (co. 2), disposizione che introduceva una ipotesi di inammissibile capitis deminutio; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] di legge, ma si estende anche alle altre ipotesi di annullabilità del provvedimento di cui all’art. 21 octies, co interesse all’annullamento degli atti che, seppure revocati, continuano a trovare applicazione nei rapporti pregressi. In caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali