IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] bibl.) alla fase giovanile dello stesso I., ma tale ipotesi è stata respinta giustamente e con argomentazioni probanti da S. e affermate nella Firenze dell'ultimo quarto del secolo - continuò a soddisfare le numerosissime richieste della committenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di datazione verso l'ultimo decennio del Quattrocento.
Senza possibilità d'ipotesi di autografia paiono le croci ragione il legame continuo fra Chiavenna e Como, e comunque una datazione anticipata intorno al nono decennio del Quattrocento, ossia al ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] ipotesi non pare del tutto persuasiva, poiché il ricco repertorio ornamentale – festoni, rosoni, grilli e arpie – è privo del , 1877, p. 196), Giovan Battista fu intagliatore e continuò la collaborazione con gli Antegnati (Piazzi, 1975; Fappani, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] 112 ss.). Il C. continuò a ricevere pagamenti in relazione ai problemi della lanterna: un documento del 1437 indica lo stanziamento di di S. Girolamo (Foster, 1980).
16 stata anche avanzata l'ipotesi (Paatz, II, 1941, p. 46) che sia opera dei C ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ambito delle opere attribuibili al M., trova valore anche l'ipotesi avanzata da Del Frate (p. 22) relativa a due cappelle decorate ad nella cittadina d'origine e continuò a dipingere nel territorio circostante. Tra i quadri del periodo più tardo è da ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] 2007, I, pp. 295-321) –, dall’altro da una continuità professionale interna alla famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro ), pp. 3-15; M. Trionfi Honorati, Ipotesi per il P. e il decorativismo del tardo Seicento, in Antichità viva, XVI (1977), ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] dell'artista, ma l'ipotesi avanzata è che lo J la sua situazione economica. Tillot continuò a essere suo committente fino alla s.; D. Gnemmi, La pittura di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811), in Boll. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] relazioni avvalorano l'ipotesi di un viaggio a Roma, da collocare verosimilmente entro il secondo decennio del XVIII secolo, (Daniele Ricciarelli).
In questa fase tarda il L. continuò a lavorare per l'aristocrazia lucchese, dipingendo una Natività ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] M. continuò a partecipare stabilmente alle riunioni della confraternita fino al 1494, anno della morte del Ghirlandaio, 1994-95, nn. 5-6, pp. 123-183; Id., Un'ipotesi per la "Pala del Palco" di Domenico e David Ghirlandaio, in La Toscana al tempo di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] tutte queste opere risulta evidente un continuo allontanarsi dalla lezione del Salviati e una sempre maggiore influenza della , II, Milano 1987, p. 761; P.G. Tordella, Un'ipotesi per Giovanni Contarini e alcune riflessioni su P. M., in Da Leonardo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....