GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Poggi a Bologna, ritenendo dunque appropriata l'ipotesi di un soggiorno del G. anche nel capoluogo emiliano (ibid.). di un dominio della struttura ornamentale sul soggetto, di un continuo gioco fra finzione pittorica e plastica, un modo di risolvere ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di Cristo per il fonte battesimale del duomo di Pesaro. Agli impegni per le sedi religiose continuarono comunque ad affiancarsi quelli per Oretti…). Infine rimane aperta la suggestiva ipotesi di un'attività del G. in Germania per principi tedeschi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Rimane tuttora aperta, comunque, l'ipotesi già avanzata da P.A. Orlandi del possibile apprendistato del L. presso Carlo Cignani a s. Caterina (Milano, Pinacoteca di Brera) - il L. continuò ad affiancare la pratica dell'affresco. Tra il 1698 e il 1699 ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] parte della carriera del L., ha legittimato l'ipotesi, stabilmente ammessa del viso con l'angelo della tavola n. 288 della Pinacoteca nazionale di Siena (Bagnoli, p. 218), ritenuto comunemente di Francesco di Giorgio, a testimonianza di un continuo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] del principale accesso alla città.
Esso prevedeva, sulla direttrice che dalla campagna conduce a porta Nuova, e quindi al cuore della nuova Verona, piazza Bra, uno spazio continuo elaborava ipotesi progettuali per l'architettura ecclesiastica del ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] primo il Fiocco (1924) suppose potesse appartericife al D., ipotesi accolta poi dal Coletti (1027), dal Van Marle (1936 , attentamente compulsati dal Bampo (ms.), a differenza del padre che continuò a mantenere sempre contatti con Treviso. Non se ne ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] un cenotafio alla memoria di Francesco, continuando una tradizione invalsa a Venezia fin dalla metà del XV secolo.
Tenendo a mente il di S. Vidal, sicuramente i più noti del G., si conta più di un'ipotesi, e le versioni più interessanti sono quelle ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] si trasferì definitivamente a Padova nell'ottobre successivo.
Benché continuasse in maniera sempre più sporadica a recarsi a Padova, 1987), pp. 198-222; P. Casadei, Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] fiorentino di nascita, attivo tra Roma e il Veneto e in continuo spostamento tra queste due aree geografiche. Non si erano tenute però dell'artista. L'ipotesi potrebbe dunque essere praticabile, ma ragioni relative alla biografia che del G. si può ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Nittis, [1895], p. 119). Gli intenti del D. erano quelli di continuare la lezione palizziana, in contrapposizione all'orientamento di innanzitutto come rapporti costruttivi. Non si può escludere come ipotesi - anche se non se ne hanno le prove - ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....