ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Gebi a Olimpia alla base del frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel ma ciò non è documentato), bisognerà respingere la vecchia ipotesi che il capitello ionico si sia sviluppato da quello eolico ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] alla vecchiaia, all'ombra del padre. La moda dei gioielli Castellani era passata, ma Alfredo continuò a lavorare nel suo di Manios, in Prospettiva, 1976, n. 5, p. 52)l'ipotesi di A. E. Gordon (1975)secondo la quale Augusto sarebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] approfondirsi delle nostre conoscenze tecniche e del territorio modificano di continuo la loro configurazione e disponibilità: nel tempo si è dimostrata fertile e forse anticipatrice di ipotesi oggi coltivate da molti studiosi di storia delle scienze. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] in opera dei blocchi di arenaria. Le ipotesi avanzate dagli studiosi durante la ricostruzione dei monumenti d.C.). Innovazione e continuità coesistono nell'aspetto dei caṇḍi di questo periodo (Chandi Sawentar, inizi del XIII sec.; Chandi Kidal, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] storia dell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l' presto usato e l'argento è assai apprezzato. Del primo si sanno tirare fili e foglie sottilissime che valgono - nella migliore delle ipotesi - solo per Naqādah, e possono ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , e vi continuò ad abitare anche dopo il matrimonio, nell’aprile 1534, con Alegradonna, figlia del falegname Marco Antonio del Maggior Consiglio e dello Scrutinio, insieme ai vertici tecnici delle varie magistrature Palladio fu coinvolto nelle ipotesi ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] nella mano levata (Griech. Religion, 1955, tav. 251). L'ipotesi è peraltro da accettare con riserva anche perché il preteso Z., per in una serie di scene indeterminate, che continuano almeno sino alla fine del secolo e al pieno fiore della ceramica ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] fare, dal punto di vista di questa ipotesi, il fondamento morfologico del rinnovamento urbano e a partire da esse solo un valore aggiunto dell’oggetto di consumo, fondato sul continuo rinnovamento dell’immagine. Tutto è diventato estetico: e quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in compressione e non resistente a trazione. Ricordiamo le ipotesi chiave introdotte da Jacques Heyman (1966 e 1995): la solo un’azione lenta, ma continua possa essere considerata la causa più probabile del collasso.
Secondo Heyman questa causa ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] le due ali prospettiche raggiunto nella fase D del II stile, continua ad essere fondamentale anche quando sarà ridotto ad ; da qualche accenno si crede di poter avanzare l'ipotesi che i grandi cicli pittorici di Polignoto, non fossero sempre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....