TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] per aver continuato l’attività del disciolto Partito socialista dei lavoratori. Al termine del procedimento fu condannato grandi quotidiani ed essendo fallita l’ipotesi di una fusione con l’Avanti!, l’esperienza del Tempo, che cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] allontanamento del M. da Firenze, poi trasformatosi in una sorta di esilio volontario, non può escludersi l’ipotesi che sua costante richiesta di un impiego che gli permettesse di continuare gli studi e le ricerche: si rivolse dapprima alla nutrita ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . I loro compiti erano: essere informati di continuo sulle condizioni del mercato di lavoro nella propria zona; visitare gli 'Organizzazione internazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, è soltanto un'ipotesi.La guerra ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] eseguire entro il granducato, a meno che non si accolga l'ipotesi della Giovannozzi (1933) di un viaggio romano intorno al 1590 1589 c.), che erano state da lui rimaneggiate.
La continuitàdel suo linguaggio stilistico trova di volta in volta accenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] dell’enorme flusso di finanziamenti che il regime continuò a indirizzare, per motivi di prestigio, verso se, ripetiamo, tale ipotesi fosse confermata – come i principali nemici della memoria e di una giusta considerazione del loro avo.
Opere. Studi ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] decennio del sec. XV a Firenze, molteplici indicazioni circa il modo di affrontare l'arte e un continuo stimolo ed equilibrate strutture architettoniche del Bramante che là operava. L'ipotesi di un periodo urbinate del D. sembra confermata dall ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di Loreto. A sostegno di tale ipotesi sono la somiglianza tra la pianta e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con il quale nel 1469 si decidevano i .
Negli ultimi anni della sua vita G. continuò a seguire le sue attività tra le due sponde ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] ha dato luogo a varie ipotesi, poiché parte della critica ritiene il socio di M. un fratello del Vecchietta, noto però ai S. Matteo per il transetto destro.
Nella prima egli continuò le ricerche volumetriche e prospettiche già presenti nei lavori ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] ?). L’onda lunga di questo successo continuò anche per buona parte del decennio successivo: nel 1553 fu incaricato 148; E. Gaudioso, I lavori farnesiani a Castel Sant’Angelo. Precisazioni ed ipotesi, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976a), pp. 21-42 ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] 1533, breve ottenuto per mezzo di un fratello del Ferrari, a nome Basilio, prelato di curia. perpetua solenne dell'Eucarestia con turni continui di chiesa in chiesa: anche se dubbi, mentre viene avanzata l'ipotesi che i Detti notabili non siano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....