MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l’accasamento di M. rimase sua pretesa, la guerra continuò. Mosso da Milano, Milano 1990, pp. 22 s., 67 s.; L. Cappellozza, I libri del principe… M. S., in Libri e documenti, XVIII (1993), 2, pp ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di Hugo Angelo, tyran de Padoue); sulla scia del successo ottenuto il M. continuò in questa direzione con Elena di Feltre (che quelli amici del cuore della prima età» (ibid., p. 197: lettera che ha peraltro contribuito ad avvalorare l’ipotesi della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] del quale però non rimase alcuna traccia. La totale scomparsa dell'originale portò ad avanzare l'ipotesi veneziana in volgare, che fecero credere erroneamente a una possibile continuazione delle storie del Bembo (Storia veneziana di D. B. dall'anno ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] fortemente impegnato sul fronte FIAT, continuò a essere ben presente ai vertici del capitalismo elvetico. Oltre alla presidenza di industria automobilistica del Novecento: la General motors (GM). L’ipotesi, che tenne banco nei primi mesi del 2015, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] è stata avanzata l'ipotesi che detti anthems, lungi dal fare un esplicito ricorso alla produzione del C., siano invece basso continuo) risponde al carattere di essenzialità proprio del linguaggio del C., avvertibile anche nella semplicità del sostegno ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] l'E. fu diffidato dal continuare le pubblicazioni e venne proibito a al razionalismo.
L'ipotesi di utilizzare la Polizia politica, fasc. personale J. Evola; J. E. nei documenti segreti del Terzo Reich, Roma 1986, a cura di N. Cospito-H. W. Neulen ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] nuovo arrestato e spedito nelle carceri del Forte della Stella, a Portoferraio, dove continuò la stesura dell'Assedio di Firenze uomo". Così anche le ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea del lavoro assicurato a tutti ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] editori italiani e statunitensi, continuò a sostenere le attività del Mulino tramite il finanziamento, (senza titolo) alla tavola rotonda AREL Fondazioni casse di risparmio: ipotesi di modificazioni normative, 14 ottobre, in AREL informazioni, 1993 ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] governo.
Politica e diritto
Il percorso di Elia continuò a intrecciare elaborazione teorica ed esperienza politica, in attività di documentazione).
In occasione della crisi del 1995 del PPI, nata dall’ipotesi di un’alleanza a destra, Elia appoggiò ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] giuridica (a Parigi, si suppone, ma si tratta di una mera ipotesi; o forse a Bologna), attestata tra XII e XIII secolo, e continuato a porre attenzione alla situazione patrimoniale delle chiese della propria diocesi, recuperando nel marzo del 1211 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....