vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] fatti di molecole che si legano o si staccano continuamente tra loro e in grado di spostarsi con grande rapidità ci permettono di fare chiarezza su alcuni importanti aspetti del problema.
Alcune ipotesi
La Terra si sarebbe formata, come tutto il ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] della ‘fortuna’ «irresistibile forza naturale, manifestata dal corso continuo dell’istoria»: nel capitolo “Di Fortuna” (vv. 12 edizioni romane del 1520 (stampatori:
Giacomo Mazzocchi; Étienne Guillery). Nonostante ciò restano aperte le ipotesi per ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e tentare di appianare il contrasto che da tempo divideva, e continuò a dividere, gli arcivescovi di Canterbury e di York. Ben ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] in ogni lancio). Nella più semplice delle ipotesi probabilistiche (equiprobabilità e indipendenza degli esiti) volatilità del saggio di rendimento è inversamente proporzionale al prezzo del titolo. Le traiettorie di tutti questi p. sono continue; p ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] rivestono un'importanza fondamentale: basandosi sull'ipotesi che il tessuto irritabile sia localizzato in stata interrotta tende a rigenerare, ove essa sia posta in continuità con le guaine del moncone distale, o con quelle di un'altra fibra. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di questo stile prese la direzione di un progressivo e continuo incremento del ritmo di nuotata, fino ad arrivare a una prevalenza dell più cicli completi (fino a quattro), nell'ipotesi che adattamenti utili per il miglioramento della prestazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] morendo diventa un Osiris, risorgendo nell'aldilà come padre del nuovo Horo vivente. La continuità è in tal modo garantita e, a sua volta stranieri invasori, quali gli Assiri e i Persiani. L'ipotesi più probabile è che in realtà si sia trattato di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (v. fig. 19B) è dovuta all'azione continuatadel trasmettitore. Nella fig. 19A sono visibili anche diramazioni essere presi troppo alla lettera, anche se è stata avanzata l'ipotesi che ogni tipo abbia una composizione chimica peculiare. Inoltre, vi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in connessione con funzioni militari verso la fine del Medioevo e continuò ad avere una connotazione militare fino al Seicento questi stessi dati a spostare verso il futuro l'ipotesi che propositi umani intesi a soddisfare bisogni di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] La serie Sputnik dei satelliti sovietici continuò fino al n. 10, lanciato nel 1961.
Il motivo del ritardo statunitense fu individuato nell'aver Fu risposto a sua volta che anche se per ipotesi i territori avessero cessato di ruotare intorno all'asse ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....