LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] scenografica della processione inneggiante alla maiestas del Papato, fu l'idea della continuità tra l'antico e il nuovo imperium antifrancese del mondo germanico ed ebbe luogo il 28 giugno 1519. L. X si sottomise agli eventi e scartò l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] e una condizione al contorno che, se, ad esempio, Ω è immerso nel ghiaccio, è del tipo
u (x, t) = 0 se x∈Γ, (2)
dove Γ è la frontiera degli operatori A monotòni che verificano alcune ipotesi tecniche di continuità. Se
allora esiste u soluzione di ( ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] rimase privo di effetti.
Per tutto il 1567 Pio V continuò a insistere perché Filippo II partisse alla volta dei Paesi , in dicembre la vittoria del duca contro le truppe di Guglielmo dissolse i timori. Avverso a ogni ipotesi di conciliazione, e dando ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] la licenza liceale che ottenne al liceo Parini. Continuò gli studi nel seminario teologico da dove, dopo il 1974; F. Traniello - R. Viarisio, Il significato religioso del Concordato. Ipotesi per un’interpretazione storica, in Humanitas, 1974, 29, n ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] si era sviluppata nella scia del favore e del prestigio e del potere dei loro "padroni" a Leopoli venne a confermare questa ipotesi e valse a contenere per alcuni anni degli affari polacchi fu ampio e continuato ma fu reso possibile dal sostanziale ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] francesi dal concilio di Trento: nei primi mesi del 1551 erano continuati infatti i preparativi ed era stata nominata la uno scisma: a metà agosto 1551 Enrico II valutò l'ipotesi della creazione di un patriarcato gallicano e poco dopo vietò ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Sede. D'altronde il mutare continuo delle situazioni e l'ampiezza stessa del territorio affidatogli (nel 1795 aveva cuore in passato, gli interessava più: propose infatti un'ipotesi di concordato che assegnava rendite altissime alle sedi vescovili e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] (non esiste un diritto teorico di seguire l’errore) e «ipotesi» (attuazione imposta dalle circostanze e, quindi, male minore) che sentendo ormai prossima la fine del pontificato.
Anche in quegli anni, Pio IX continuò a preoccuparsi degli orientali. ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] delle figure e le ampie vesti.L'identificazione degli artisti, che evidentemente lavorarono in modo del tutto indipendente, continua a muoversi nel campo delle ipotesi. Non si ritiene si possa peraltro individuare in alcuna parte la mano di Nicola ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] 1998).
2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo.
Molti tra i primi studiosi, tra scientifica ha abbandonato l'ipotesi dell'incastro come l'una sull'altra, si formano in continuazione nuove regioni di contatto, mentre altre si ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....