Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] la loro stessa natura, orientate verso l'applicazione del principio di continuità e, in una certa misura, sono chiamate totalmente. Ci si trova dunque di fronte a due ipotesi già formulate. La prima è quella dell'‛urbanizzazione concentrata' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ipotesi più probabile per spiegare un simile intervento, che andava contro il corso tradizionale delle elezioni cardinalizie riservate alle potenze, è che l'appoggio del diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l'accusa ai gesuiti di ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] si vuole etnomusicologici. Ora il modello, anche come ipotesi astratta, contiene una serie di tratti inconfondibili quali fatto che i manuali, le storie e le enciclopedie del jazz siano un continuo sgranellare di nomi, di formazioni, di luoghi di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Hist. Rem. eccl., p.550): ne risulterebbe confermata l'ipotesi tutt'altro che improbabile di un soggiorno di A. alla volta, era Napoli, dove una parte del clero, nonostante la scomunica impartita dal papa, continuava a rimanere. schierata con il duca ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] di limitarsi alla sola azione diplomatica Urbano VIII continuò a respingere ogni invito rivoltogli a entrare in leghe ipotesi matematica, il sistema tolemaico-aristotelico e la teoria copernicana. Nel maggio del 1631 Galilei, con il consenso del ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] definita in termini delle coordinate come nella (14). Nell'ipotesi in cui M sia una varietà riemanniana chiusa di dimensione dalla scoperta del teorema di Gauss-Bonnet (10), l'interazione tra curvatura e topologia è stata oggetto di studio continuo. È ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] forse qualcosa più di un assenso. Così da legittimare altre ipotesi di ‛ memoria ' veneziana, diversamente - cioè in profondo valutazione di codesta ambasceria: che " essa permise la continuazionedel negoziato "; tant'è vero che il 20 settembre dello ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] . Se poi nel prossimo decennio la potenza di calcolo continuasse ad aumentare anche solo al ritmo attuale, potrebbe non sito-specifica e, attraverso di essi, formulare ipotesi sui dettagli del meccanismo d'azione. Infine, è doveroso accennare ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] pensiero laico rinnovatore del mondo" fu un "motivo intonato da un folto coro e continuamente riecheggiante. Dilagò presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la disponibilità del governo a risolvere la questione romana. L'ipotesi fu ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di quelli del gruppo precedente, questi problemi sono stati avviati a soluzione mediante un continuo raffinamento delle di applicazioni. Spesso viene criticato l'eccessivo ricorso all'ipotesi di linearità dei modelli, adottata per semplificarne la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....