RONCONI, Luca
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] un'ipotesi rituale di spettacolo e insieme l'impegno alla riproposizione, al di là del testo, "del rapporto ". Da Misura per misura di Shakespeare del 1966 al Gabbiano di Čechov del 1977, è un continuo lavoro di riscoperta letteraria e teatrale di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] del 1666, discusse dal faentino Cavina, in una tesi stampata a Bologna nel 1676 col titolo Volantis flammae epitropeia. Laureato in medicina qualche tempo più tardi, continuò De Salibus, dove aveva emesso l'ipotesi che i cristalli dei minerali e dei ...
Leggi Tutto
Al tempo delle corporazioni medievali di arti e mestieri, indicò il contratto di lavoro e di servizio; e valse poi, principalmente, a denotare il furto commesso dal domestico, violando la fiducia in lui [...] continuo e retribuito, la scuola ravvisò il famulato improprio, vale a dire il furto con messo dal prestatore d'opera, dall'ospite, dall'albergatore, ecc. Così, sotto l'impero del italiano del 1889, abbandonando l'enumerazione delle varie ipotesi, ...
Leggi Tutto
Non risponde al vero l'ipotesi che fa risalire i Buonaparte ai Cadolingi, famiglia longobarda ricordata nei secoli XI e XII, dalla quale sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. L'eponimo [...] quest'ultimo, in un documento del 1219 -, di cui si ha menzione in atti della seconda metà del sec. XIII. La famiglia Guido diede origine al ramo di S. Miniato al Tedesco; Giovanni continuò il ramo di Sarzana, da cui derivarono i Buonaparte di Aiaccio ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel XVIII secolo e all'inizio del XIX che venne proposto in termini chiari. Un'ipotesi alternativa è che le specie siano state è altro che una fase di un processo destinato a continuare indefinitamente. Per lo scienziato che ha posto le fondamenta ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il G. venne sostituito da Togliatti alla guida del partito), egli continuò a battersi per le sue idee e per le , L'officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei "Quaderni del carcere", Napoli 1984; L. Paggi, Le strategie del potere in G. Tra ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...]
Accanto alle promesse e alle aspettative di un continuo miglioramento della salute umana si manifestavano anche i ipotesi di etica di ispirazione naturalistica, basata sulle conoscenze biologiche e volta a integrare tali conoscenze con i valori del ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] animali e di tante altre cose: dalla genesi del Sistema Solare all'ipotesi che il pianeta Terra fosse molto più antico di destino di altre cellule. Ciascuna operazione viene sottoposta a continuo controllo per cui, se un comando risulta non eseguito, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su vari mezzi a seconda del suo spettro. Un segnale digitale delle tecniche per la realtà virtuale. L'ipotesi è che si possa completamente strutturare l'interazione ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] aristocrazia che dominò gli Ittiti. Si continuava a credere che il re fosse il e consolidano gli imperi.
L'ipotesi più drastica, sulla natura dell' può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé è composto dei simboli che si riferiscono all'Ego ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....