• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3919 risultati
Tutti i risultati [3919]
Biografie [911]
Storia [457]
Arti visive [438]
Diritto [279]
Archeologia [283]
Medicina [244]
Religioni [243]
Temi generali [242]
Fisica [205]
Biologia [198]

CONTINENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] tuttavia questa, per allora, solo un'ipotesi: poiché ancora per 30 o 40 anni, mentre l'estensione del nuovo complesso di terre appariva sempre maggiore, l'opinione che esso fosse unito a NO. con l'Asia, continuò a trovar non pochi aderenti; fu solo ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – SCUOLA IONICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – EVO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINENTE (1)
Mostra Tutti

CAPASSO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] di Napoli e Palepoli - Dubbii e conghietture, espose l'ipotesi rimasta la più plausibile sull'arduo problema, pubblicò anche La impedì di porre la storia della sua città, del paese suo in continua relazione con la storia generale. Ricordiamo ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – BARTOLOMEO CAPASSO – METODO SCIENTIFICO – REGNO DI SICILIA – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

TRIREME

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis) Plinio FRACCARO Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] navi di legno a ponte non continuo, si trattava di escogitare un sistema specialmente da alcuni monumenti. Varie ipotesi sono state fatte sulla disposizione ordine fosse un po' più avanzato del banco del rematore corrispondente dell'ordine inferiore; ... Leggi Tutto
TAGS: PENTECONTERE – SICILIA – BERLINO – CATANIA – FENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIREME (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] : ciò che potrebbe avvalorare l'ipotesi d'una parentela. Il dominio qualche tempo almeno, ai passi dell'Algido e del Lariano. Dominava quindi la via Latina e i modo, con più modeste fortune, la famiglia continuò fino al secolo XVIII, ed è citata ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

SCHWARZSCHILD, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZSCHILD, Karl Lucio Gialanella Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] e della struttura dell'Universo. Egli riprese e continuò le ricerche del suo mestro Seeliger, che è stato il pioniere anche da quello della matematica pura. Del pari notissime sono le altre sue ricerche sull'ipotesi ellissoidale dei moti stellari, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZSCHILD, Karl (2)
Mostra Tutti

ESSEX, Robert Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Netherford (Hereford) nel 1567, decapitato a Londra il 25 febbraio 1601 (calendario inglese). Deve la sua notorietà all'essere stato il favorito di Elisabetta, regina d'Inghilterra. Nato di nobilissima [...] quando egli non ne aveva diciotto) potrebbe giustificare l'ipotesi che in questo affetto della sovrana null'altro vi con la regina che continuò a coprirlo di doni e di favori, fra l'altro chiamandolo a far parte del Consiglio privato della Corona. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – FRANCIS WALSINGHAM – LYTTON STRACHEY – FRANCIS BACON – ANNA BOLENA

BROWN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] essi potessero derivare da ineguaglianze di evaporazione nei diversi punti del liquido; altri invece pensarono che l'origine del moto dovesse ricercarsi in fenomeni di osmosi. Queste ipotesi dovettero tutte essere scartate, perché il Robin osservò l ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – NUCLEO CELLULARE – RADICE QUADRATA – MOTI BROWNIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Robert (1)
Mostra Tutti

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] indirizzo di studî così proseguito, e continuato negli anni successivi, doveva presto condurlo G. F. Fitzgerald l'ipotesi della contrazione dovuta al di quella che è divenuta poi la fisica del secolo XX. L'importanza decisiva di quest'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Friedrich Arturo Castiglioni Medico, figlio d'un medico dello stesso nome (1626-1675), nato il 19 febbraio 1660 a Halle, morto ivi il 12 novembre 1742. Si dedicò dapprima alla chimica e alla [...] iniziò a Jena gli studî di medicina che continuò a Erfurt. Nel 1680 ebbe la laurea e insufficienti egli le sostituisce con ipotesi, cosicché tutta la sua dottrina un movimento, la morte è la cessazione del movimento. Secondo H. l'organismo umano è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMANN, Friedrich (1)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 [...] pro capite fra i più bassi del mondo, il B. F. continuò a essere soggetto al monopolio politico del Congrès pour la démocratie et le progrès (non più di due consecutivi). Contro questa ipotesi di revisione, che avrebbe permesso a Compaoré di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – BLAISE COMPAORÉ – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 392
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali