Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] centinaia di metri verso il fondo dell'oceano. I coralli continuano a vivere fino alla profondità limite, variabile, secondo le del fenomeno generale, ma in certi casi particolari sembra non potersi escludere l'ipotesi darwiniana dell'abbassamento del ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] ipotesi statica della formula caeteris paribus, sia perché arbitrariamente sostituisce a un fenomeno che è essenzialmente continuo altri scritti egualmente felici e originali, il mirabile lavoro del Fisher, che pone in tutta la sua estensione la ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] , pur attenuando siffatte posizioni dottrinarie, si continuò a considerare privilegiati i capitoli che grazie la realizzazione di un adeguamento automatico, in media, del premio al rischio, nell'ipotesi che per ogni assicurato vi sia una probabilità q ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] : la superfluidità del 32He. L'interpretazione della superfluidità del 24He, data da F. London, è basata sull'ipotesi che gli atomi di smiscelamento. Il refrigeratore funziona così in modo continuo e può mantenere un ambiente sperimentale ad esso ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] infatti, che in detta ipotesi gli stati contraenti assisteranno lo in senso positivo, onde la Francia continua a essere membro dell'alleanza politica A. Marazzi, Considerazioni sull'Organizzazione del Patto del Nord atlantico, in La Comunità ...
Leggi Tutto
PLEURA
Primo DORELLO
Giovanni CAGNETO
Vittorio PUCCINELLI
. Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] ad aspirazione continua, alcuni dei quali, opportunamente modificati, permettono anche il lavaggio continuodel cavo pleurico, l'intervento palliativo della toracentesi. Solo come ipotesi teorica può essere preso in considerazione un intervento ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] ingerita senza nessun danno (questa ipotesi è concettualmente indeterminata ed oggetto stesso di ADI è sottoposto a continuo affinamento, così i valori numerici che il deprezzamento della moneta e l'aumento del costo unitario dei prodotti, ma anche ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] il primo termine dalla Costituzione. Si assiste così al continuo prodursi di leggi speciali che, introducendo i nuovi a disposizioni che regolano casi simili e, in ipotesi di permanenza del dubbio, ai principi generali dell'ordinamento: criteri, ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] rappresentava il principale sbocco commerciale per la produzione del paese. Peraltro, l'ipotesi di un'unione con la Romania fu respinta compromesso, la questione dell'identità culturale del paese continuò ad alimentare un acceso dibattito. I gruppi ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] si accosta alla realtà del mondo moderno, e la interpreta: come mondo di relazione, di valori perennemente mutevoli, che è possibile cogliere solo a patto di porsi di fronte ad esso in una posizione di continuaipotesi sperimentale, di concepire la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....