Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] è Giustino, il solo che ci parli del colpo di stato di Annone, a parte 'incapacità. La rivalità di Annone coi Barcidi continuò: tuttavia, se può credersi che A., Cartagine, sembra abbastanza probabile l'ipotesi che precisamente quell'Annone fosse il ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] continuo progressivo aumento, passando dai 190 milioni della media degli incassi lordi del 1946-47 ai 900 milioni di media del da ritenere valida, non rientrando nelle ipotesi dell'art. 1341 cod. civ., la norma del regolamento in base alla quale il ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] in qualche caso anzi la continuazione è, almeno per un certo tempo, obbligatoria. La rinunzia del concessionario è di regola A tale effetto la clausola deve ritenersi efficace anche nell'ipotesi, in verità assai rara, che qualunque modo e forma ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] ) di P. erano una storia universale in 52 libri e continuavano l'opera di Polibio e quindi partivano dal 146 circa a. P. era seguace del sistema geocentrico, anzi forse la sua autoritȧ contribuì a far cadere l'ipotesi eliocentrica di Aristarco; ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] nel 2020 non avrebbero superato i 19 milioni. S. continua a godere del suo speciale statuto di municipalità con autonomia provinciale.
Nata programma One city, nine towns, basato su un’ipotesi di sviluppo policentrico. Il Piano comprensivo 1999-2020 ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] Verhulst (1838) d'averne data la formula movendo da due ipotesi: 1) che la popolazione, se non trovasse ostacoli nella distretti del paese può essere che quella condizione non si verifichi; sicché in tal territorio, continuo o non continuo che ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] concetti del calcolo infinitesimale, alcuni dei valori medî considerati si possono definire anche in riferimento a un insieme continuo di che si presenta il masimo numero di volte.
c) Nelle stesse ipotesi, valore poziore fra i numeri a1, a2, . . ., an ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] spettri a righe o bande. Un esempio classico di sorgente con spettro continuo è il corpo nero (XI, p. 459); un esempio di Δf. La prima ipotesi è valida per i rivelatori fotonici generalmente solo per una variazione dell'area del rivelatore stesso di ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] , trattative a livello internazionale.
Per dare consistenza all'ipotesi di una soluzione ''interna'', nel settembre 1975 il in più tappe per giungere all'indipendenza del territorio. Il governo sudafricano continuò per la sua strada e annunciò l ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] di madīnat an-nabī (la città del profeta); né sembra da accettare una ipotesi recente (1928) del Buhl che il nome le sia non riconosciuti (la moschea costruita sulla tomba del profeta continuò a essere officiata, ma le pratiche devozionali furono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....