Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] Arzago; ma le circostanze che si sono addotte in favore di questa ipotesi non sembrano a sufficienza probanti.
La nascita di A. va posta A. Le molestie dell'imperatore ad A. continuarono fino all'estate del 1038, quando ritornò in Germania, non senza ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] grande e grandissima potenza, con funzionamento continuo o impulsivo, che vengono particolarmente impiegati negli un quarto di periodo passi per b1. In queste ipotesi, i gruppi, per effetto del frenamento, cedono energia al campo dell'onda, che così ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] vede il suo apporto percentuale cadere all'11% nel 1973.
Continuano le forti ascese del Brasile, quarto produttore con oltre 39 milioni di t (8, via di sviluppo, permette di scartare ogni ipotesi di difficoltà di approvvigionamento futuro; tuttavia in ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] variazioni del valore del portafoglio sono unicamente dovute alla variazione del valore dei titoli. Nel caso di tempo continuo un una terminologia usata in fisica, si può dire che l'ipotesi di non arbitraggio è una condizione di equilibrio, nel senso ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] informazioni dal posto centrale, effettua un controllo continuo della velocità del treno, garantendo così una migliore regolarità di In tale ipotesi, per un tragitto di 800 km con convogli a sostentazione magnetica, la ripartizione del traffico ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] sangue e conseguentemente irrequietudine, insonnia, pianto continuo, rifiuto del cibo. Le manifestazioni a carico delle mucose stato d'ipotesi. Un substrato anatomico non è noto. Si pensa a una anomalia del ricambio, specie del ricambio dei grassi ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] che sono in continuo progressivo perfezionamento, in del sistema (1) è quello detto di iterazione, ma si può dimostrare che con tale metodo si consegue sempre lo scopo, soltanto nella particolare ipotesi che, per ogni indice h, riesca:
In tale ipotesi ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] ne dimostrò la natura estratellurica, si continuò per molto tempo a escluderne l'origine satelliti, intorno alla Terra. Ipotesi che fu in tempi recenti 2,95 × 2,88 × 1,22 m. e del peso di circa 60 tonnellate; la meteorite di Ranchito (Messico ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] documenti da Aristotele attribuiti agl'inizî del movimento oligarchico è ipotesi probabilmente errata, in ogni caso in cui fu distrutta la flotta spartana (primavera del 410). Poi continuò a partecipare alle operazioni dirette in quel settore da ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] il IV Vangelo col suo prologo, nelle profondità del mistero di Gesù, di cui delinea la supremazia , 25). Si deduce dal continuo rinnovarsi delle vittime che esse della chiesa destinataria tutte le ipotesi sono state affacciate: Corinto, Antiochia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....