KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] arte si conosceva, e, con raffronti continui fra il posto occupato dagli astri ed Ratisbona, ma giunse colà ammalato per i disagi del viaggio e vi morì il 15 novembre 1630.
tardi, dopo un ritorno pure vano all'ipotesi che l'orbita sia un circolo, ne ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e R. Naumann tra il 1931-1939 sono continuati regolarmente, dal 1952, per interessamento del governo turco. Tra il 1935 e il 1939 un lungo periodo di abbandono. Si è avanzata l'ipotesi che Beycesultan rappresenti la capitale dello stato di Arzawa, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] per protestare contro l’ipotesi di un trasferimento delle riprese. Nell’ottobre del 2010, il governo raggiunse The luminaries (trad. it. I luminari, 2014). Tra i romanzieri continuano a campeggiare Christian K. Stead (n. 1932), attivo anche in campo ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] presenza del freno continuo sui del treno all'entrata ed all'uscita della sezione.
Come è noto la sezione di blocco minima non può essere più breve dello spazio d'arresto massimo dei varî treni in circolazione, il che vale esattamente nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] un amico del Daburon gli diede anche qualche avviamento alla botanica. Poi da sé stesso continuò gli studî più matematica. Egli ammette l'anima e l'esistenza di Dio come ipotesi, cui attribuisce uguale ragione di essere che a quelle scientifiche: la ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] simili valgono per i processi anodici, per i quali l'ipotesi di una separazione primaria di fluoro è pure da scartare; qualitativa e quantitativa assume la raffinazione elettrolitica del rame, la quale continua a coprire l'intero fabbisogno di ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] parte dello specchio lacustre continuano insensibilmente nell'adiacente territorio del Kanem che un del Tibesti, escludono la prima ipotesi. Pare comprovato invece che il Ciad comunichi eccezionalmente col bacino del Niger, per mezzo del Benué e del ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] di piccole dimensioni, accettando l'ipotesi di Gino Rosi (Sepulcral architect., era quello coperto da un solaio piano continuo, alla cui travatura era sospesa una talora il ritratto in bronzo o in marmo del padrone di casa, mentre nelle alae erano ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] carbonio istantaneamente raffreddate. Lo spettro continuo, che si ha osservando con sono molto complesse. L'ipotesi che la luminosità della Coward l'etano e l'etilene sotto l'azione del calore darebbero luogo a una decomposizione primaria con messa ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] lager staliniani. N. Mandelštam, la vedova del poeta O. Mandelštam, morto in confino Il movimento di d. continuò a svilupparsi integrando tematiche Ottanta gli oppositori lavoravano già alle ipotesi di transizione verso la democrazia e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....