Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] potenzialità del nemico, senza peraltro dare presa ad azioni di logoramento.
È anche da considerarsi l'ipotesi che in mare; ma in mare esso richiede forse un'intensità e continuità di applicazione anche maggiore, per la più grande facilità che hanno ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] fine del sec. XVI.
Storia. - L'età antica. - Gades fu la prima colonia dei Fenici in Spagna, che continuò a testimonianza dell'esistenza di Cadice nel sec. VI.
Con questa ipotesi si spiegherebbe che le scoperte archeologiche di oggetti fenici più ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] altro una parte del patrimonio (dismembratio, termine che designa anche l'ipotesi di diminuzione del territorio costituente la aspirazioni non ebbero attuazione, e l'istituto del beneficio continuò a vivere nel nostro diritto positivo.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] origini storiche della famiglia si possono, come ipotesi, far risalire alla fine del sec. X quando l'arcivescovo Landolfo i tre figli Matteo Il Galeazzo II e Bernabò che dovevano continuare la dinastia. Di Matteo II (morto nel 1355) non rimasero ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] in quelle commemorative.
Circa l'origine della colonna l'ipotesi più accreditata, che fa capo all'autorità di Vitruvio barocca. - Nel periodo barocco si continuano ad applicare i medesimi tipi di colonna del Rinascimento. Come tipi sono adottate le ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] la consanguineità, l'incesto. Prevalse spesso l'ipotesi dell'origine idrica della malattia, assumendo peraltro numerose che peraltro continuamente vi ritorna con le correnti aeree, con le emanazioni terrestri e marine. Fra le acque, quella del mare è ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] da lui visitati (Britannia) e a particolari del suo esilio, e anche l'ipotesi, fra le altre, che, per pretesto di a oltre 70 anni e di cui non fa mai cenno nelle sue Satire, continuò a vivere in Roma per alcuni anni e scrisse e pubblicò le 4 satire ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] nel 1867 esce il primo volume del Capitale, che egli considerava come una continuazione della Critica dell'economia politica.
Nel si viene ad affermare che le merci, in questa ipotesi di rapporto diverso fra capitale costante e variabile, si ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] e la coltura di essa fu fiorente, e continuò a esserlo per molti secoli, in Egitto, nella differenza fonda una sua ipotesi secondo la quale esse la media nella produzione totale degli anni 1908-1915 fu del 14,18%, in Giava si ebbe come prodotto medio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] nella bottega del Ghiberti, dal quale si mostra derivato nel gotico fluire di molte figure. Solo come ipotesi vengono attivo del padre. Privo di quella scrupolosa coscienza artistica che in Luca, e anche in Andrea, era moderatrice continua, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....