(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] temperatura: in pratica ciò non può verificarsi, ma l'ipotesi è comunque utile per la comprensione dei fenomeni stessi.
In primo periodo a velocità decrescente che continua fino al punto D, in corrispondenza del quale la superficie non è praticamente ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] aderire a un insieme di regole prestabilite: nel caso del s. n. oggi più diffuso al mondo, matematico, e si basa sull’ipotesi che ognuno possa connettersi con secondi, invece, crescono grazie al continuo scambio delle informazioni tra utenti: non ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] quando
c) F(x) "lineare" in V, quando F(x) è simultaneamente continuo e additivo in V.
Si dimostra che, per ogni F(x) additivo oppure ipotesi M 〈 1. Se a tale ipotesi si aggiunge quella che l'immagine f ([a, b]) sia contenuta in [a, b], il teorema del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] di lotta sono andati continuamente mutando e perfezionandosi a 3 ampères e 3 volts. Per la deposizione completa del rame, operando con catodo fisso e a freddo, fungicida dello zolfo. Sennonché queste ipotesi sono combattute dall'opinione di altri ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Muḥammad si rifugiò nello Y. del Nord con numerosi seguaci), l'ipotesi d'un collegamento tra i due Y. non tramontò del tutto, tanto che il , le incomprensioni e le rivalità riemergessero di continuo. I risultati delle elezioni generali svoltesi il 27 ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] concezione che veniva a dare forma persuasiva a ipotesi che altri avevano prima imprecisamente formulate, fu subito pronte, al bisogno, a ridestarsi. Data la continuità funzionale del sistema reticolo-endoteliale specialmente nell'azione difensiva, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] pubblici servizi che ha origine all'inizio del secolo, con la statizzazione delle ferrovie ( di numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di Porro, Le riforme dell'amministrazione nelle ipotesi della scienza politica, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] carattere astrale (come, p. es., il dio del cielo Anu e sua moglie Antu), si sdoppiò, non va però scartata l'ipotesi, fortemente avvalorata anzi dalle ricerche funeste, le cui relazioni per influsso continuo determinano la sorte umana. Il cielo ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] alta 68 m., entrambe più propriamente del tipo a speroni, ma con il paramento a valle reso continuo da solette di cemento per ottenere un dell'opera, ma anche di verificare se le ipotesi di calcolo e di progetto trovino rispondenza nella realtà ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] adatti anemometri determinare la velocità in varî punti e con i soliti metodi del solido delle velocità si risalirà alla velocità media. Per misure continue si parte dall'ipotesi che esiste un rapporto costante fra velocità media e quella nel filetto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....