Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] generazione in modo continuo, i secondi opponevano la riscoperta delle leggi di Mendel, per le quali l'unità del processo evolutivo è ottimale di un esperimento al fine di saggiare un'ipotesi o verificare l'efficacia di una risposta. Si consideri ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] segg., specialmente il parere del Consiglio di stato del 5 febbraio 1850, p. 309 segg.), esso continuò ad essere esercitato "secondo non costituisce reato ai sensi di questo articolo.
Analoghe ipotesi - con più severa sanzione per l'usurpazione di ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] dal greco. Il Kraetzschmar le ha spiegate con l'ipotesi di due recensioni del libro, dovute al profeta stesso. Il Heinisch e il la "Casa della Ribellione" (Beth Mĕrī), il continuo atteggiamento minaccioso dei dieci anni avanti la distruzione di ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] con un semplice ragionamento, avanzare un’ipotesi sensata. Nei Paesi della prima fascia in linea di principio continuo. Con un’interessante Torino 2014. I dati e il metodo di calcolo del numero dei lettori derivano, con qualche minore modifica, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] se tale andamento è marcatamente positivo. Nell'ipotesi di andamento blandamente positivo o, ancor più l'operazione in continuo, sotto il duplice aspetto dell'incremento di capacità produttiva e del controllo di qualità del prodotto. Per quanto ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] modo più ampio come ''chimica dei composti del carbonio'') riceve nuovo impulso a opera principalmente , cioè pure ipotesi sulle vie utilizzate
Da tutti questi equilibri instabili nasce il continuo divenire che riscontriamo in natura. La c ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] acquista un alto grado di verisimiglianza l'ipotesi che la vita abbia avuto origine nel 10.430 metri), nonché per la sua continuità e per le sue variazioni termiche di geobio sia più frequente nei paesi caldi del globo di quanto esso non sia nei ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] siano ancora da riferirsi a Pregreci. Certo prima del 1000 a. C. gli Ioni erano già insediati 'origine pilia dei Milesî: ipotesi evidentemente senza base storica. In la prosperità e lo splendore con continui donativi: la politica riesce perché intorno ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] alte frequenze e quelli a onda continua, che presentano una maggiore versatilità. numerose. Varie ipotesi indicano i moti cos α). Si nota che il dato fornito non risente della velocità del suono c e questo è un motivo che conferisce al metodo una ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] La maggior parte dei critici spiega questo parallelismo con l'ipotesi dell'esistenza di due documenti incorporati nel testo, i di Maon. Frattanto Saul continuava a dargli la caccia; una volta D. fu per cadere nelle mani del suo nemico, ma anche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....